Lo studio si concentra sul settore residenziale in quanto rappresenta l’85% del patrimonio edilizio e anche il destinatario primo dei bonus edilizi. Nel processo di recepimento delle direttive europee, sia alla scala nazionale che locale, lo studio riscontra un approccio quasi esclusivamente prestazionale, che si traduce nella promozione di uno spettro ristretto di soluzioni possibili, a fronte invece delle molte diversità geografiche presenti nel territorio e delle diverse tipologie architettoniche e tecnologiche che caratterizzano l’edificato. All'interno di questa lacuna si inserisce l'attività di ricerca.
Hortus conclusus: modalità antiche di abitare la de-carbonizzazione e la neutralità climatica nella residenza
Susanna Pisciella;Alioscia Mozzato
2024-01-01
Abstract
Lo studio si concentra sul settore residenziale in quanto rappresenta l’85% del patrimonio edilizio e anche il destinatario primo dei bonus edilizi. Nel processo di recepimento delle direttive europee, sia alla scala nazionale che locale, lo studio riscontra un approccio quasi esclusivamente prestazionale, che si traduce nella promozione di uno spettro ristretto di soluzioni possibili, a fronte invece delle molte diversità geografiche presenti nel territorio e delle diverse tipologie architettoniche e tecnologiche che caratterizzano l’edificato. All'interno di questa lacuna si inserisce l'attività di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
iNEST_capitolo Pisciella Mozzato.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
453.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
453.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
INEST_01_copertina+indice.pdf
accesso aperto
Descrizione: copertina + indice volume
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
860.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
860.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.