Il testo illustra i principali elementi di dimensionamento e di organizzazione delle fermate dei servizi di trasporto collettivo pubblico (con particolare riferimento alle linee di autobus). La descrizione delle caratteristiche di accessibilità e di organizzazione infrastrutturale delle fermate del trasporto pubblico richiede preliminarmente lo svolgimento di alcune indagini a diversi livelli di scala. La memoria esamina diversi casi di studio nel mondo, evidenziando gli elementi di maggiore efficacia, efficienza, confort, sicurezza ed innovazione. La verifica a scala territoriale delle fermate è utile per l’inquadramento nel sistema delle linee del trasporto pubblico locale, in connessione con la localizzazione dei poli attrattori di traffico presenti (servizi pubblici, poli turistici, commerciali o industriali, etc.). L’analisi dell’accessibilità deve comprendere l’area relativa al raggio di influenza della fermata, per verificare l’accessibilità dai principali poli attrattori di traffico. Lo studio dell’organizzazione della fermata a livello infrastrutturale si deve poi concentrare sulla zona di accostamento veicolare e sulla zona riservata agli utenti, includendo l’analisi relativa alle caratteristiche di riconoscibilità della fermata.
L’organizzazione dei margini stradali nelle fermate del trasporto pubblico locale
CAPPELLI, AGOSTINO;PAROLIN, ALBERTA
2008-01-01
Abstract
Il testo illustra i principali elementi di dimensionamento e di organizzazione delle fermate dei servizi di trasporto collettivo pubblico (con particolare riferimento alle linee di autobus). La descrizione delle caratteristiche di accessibilità e di organizzazione infrastrutturale delle fermate del trasporto pubblico richiede preliminarmente lo svolgimento di alcune indagini a diversi livelli di scala. La memoria esamina diversi casi di studio nel mondo, evidenziando gli elementi di maggiore efficacia, efficienza, confort, sicurezza ed innovazione. La verifica a scala territoriale delle fermate è utile per l’inquadramento nel sistema delle linee del trasporto pubblico locale, in connessione con la localizzazione dei poli attrattori di traffico presenti (servizi pubblici, poli turistici, commerciali o industriali, etc.). L’analisi dell’accessibilità deve comprendere l’area relativa al raggio di influenza della fermata, per verificare l’accessibilità dai principali poli attrattori di traffico. Lo studio dell’organizzazione della fermata a livello infrastrutturale si deve poi concentrare sulla zona di accostamento veicolare e sulla zona riservata agli utenti, includendo l’analisi relativa alle caratteristiche di riconoscibilità della fermata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.