Il progetto di adattamento dell’intero Nord-Est alle sfide poste dalla transizione ambientale ed energetica necessita, per la complessità delle questioni trattate e la molteplicità delle realtà del territorio di riferimento, la costruzione di una strategia cognitiva e di un modello interpretativo della macroregione, cui è stata dedicata questa parte della ricerca. Il modello cognitivo è stato realizzato mutuando in maniera interpretativa strumenti descrittivi provenienti da differenti discipline che hanno in comune l’obiettivo di studiare e descrivere lo spazio, quali, la geometria descrittiva (griglie polari e quadrati latini), la geostatistica (kriging e carotaggi), la geografia (transetti e tableau physique). Il Nord-Est, inteso in questa ricerca come lo spazio geografico che si estende dalle province di Trento e Bolzano alla Venezia Giulia, rappresenta il banco di prova su cui sviluppare attraverso i progetti pilota le strategie di sviluppo sostenibile che sono in corso di sperimentazione con i progetti di innovazione finanziati alle imprese. I progetti pilota rappresentano una vasta gamma di casi studio significativi, caratterizzati da un certo grado di specificità e al contempo di replicabilità, in cui sperimentare soluzioni sostenibili alle principali criticità individuate nel territorio del Nord-Est.

Progetti pilota per il Nord-Est

Fabian, Lorenzo
;
Ruggeri, Daniela
2024-01-01

Abstract

Il progetto di adattamento dell’intero Nord-Est alle sfide poste dalla transizione ambientale ed energetica necessita, per la complessità delle questioni trattate e la molteplicità delle realtà del territorio di riferimento, la costruzione di una strategia cognitiva e di un modello interpretativo della macroregione, cui è stata dedicata questa parte della ricerca. Il modello cognitivo è stato realizzato mutuando in maniera interpretativa strumenti descrittivi provenienti da differenti discipline che hanno in comune l’obiettivo di studiare e descrivere lo spazio, quali, la geometria descrittiva (griglie polari e quadrati latini), la geostatistica (kriging e carotaggi), la geografia (transetti e tableau physique). Il Nord-Est, inteso in questa ricerca come lo spazio geografico che si estende dalle province di Trento e Bolzano alla Venezia Giulia, rappresenta il banco di prova su cui sviluppare attraverso i progetti pilota le strategie di sviluppo sostenibile che sono in corso di sperimentazione con i progetti di innovazione finanziati alle imprese. I progetti pilota rappresentano una vasta gamma di casi studio significativi, caratterizzati da un certo grado di specificità e al contempo di replicabilità, in cui sperimentare soluzioni sostenibili alle principali criticità individuate nel territorio del Nord-Est.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
INEST_LF+DR+MM_compressed.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.86 MB
Formato Adobe PDF
6.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/358270
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact