Nel campo degli studi urbani negli ultimi anni si è stratificata una vasta produzione scientifica che indaga l’azione “dal basso” nelle sue diverse forme, dalle forme di pura autorganizzazione fino a forme ibride che collaborano con gradi più o meno intensi con la pubblica amministrazione. Guardando a queste pratiche che aspirano a cambiare parti di città, quartieri e territori, emerge la necessità di leggerle nella relazione con l’azione pubblica (intesa come esito della convergenza verso un interesse collettivo dell’azione di soggetti diversi, istituzionali e non), come spinta al ripensamento delle modalità di pensiero, di azione e degli strumenti stessi del governo del territorio. Questo comporta una riflessione indirizzata a cogliere la capacità delle pratiche dal basso non solo di produrre cambiamento sociale e territoriale, ma anche di incidere sulle forme dell’azione pubblica, intesa appunto come un campo di interazioni che coinvolge le istituzioni e la complessa rete di attori della scena urbana e territoriale. Questo numero monografico raccoglie diversi contributi teorici e di casi studio che riescono a mettere a punto una riflessione densa su alcune delle questioni qui emerse.
Chi apprende da chi? Sguardi interdisciplinari tra azione pubblica e pratiche dal basso = Who learns from whom? Interdisciplinary perspectives between public action and bottom-up practices
Cellamare, Carlo;Ostanel, Elena;Pedri Stocco, Naomi
2024-01-01
Abstract
Nel campo degli studi urbani negli ultimi anni si è stratificata una vasta produzione scientifica che indaga l’azione “dal basso” nelle sue diverse forme, dalle forme di pura autorganizzazione fino a forme ibride che collaborano con gradi più o meno intensi con la pubblica amministrazione. Guardando a queste pratiche che aspirano a cambiare parti di città, quartieri e territori, emerge la necessità di leggerle nella relazione con l’azione pubblica (intesa come esito della convergenza verso un interesse collettivo dell’azione di soggetti diversi, istituzionali e non), come spinta al ripensamento delle modalità di pensiero, di azione e degli strumenti stessi del governo del territorio. Questo comporta una riflessione indirizzata a cogliere la capacità delle pratiche dal basso non solo di produrre cambiamento sociale e territoriale, ma anche di incidere sulle forme dell’azione pubblica, intesa appunto come un campo di interazioni che coinvolge le istituzioni e la complessa rete di attori della scena urbana e territoriale. Questo numero monografico raccoglie diversi contributi teorici e di casi studio che riescono a mettere a punto una riflessione densa su alcune delle questioni qui emerse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1684-279-PB (1)_compressed.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
7.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.