Il volume raccoglie le riflessioni sviluppate nell’ambito di una borsa di ricerca realizzata grazie a un contratto di collaborazione tra la Palladium di Christian Malinverni & C. SAS e l’Università Iuav di Venezia. Il progetto si è concentrato su alcune questioni cruciali per il futuro dello spazio aperto di villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza, adottando una prospettiva temporale ampia. In particolare, ha preso in esame scenari di condizioni estreme legati al cambiamento climatico, al fine di garantire la manutenzione e la sopravvivenza del giardino e del parco circostante la villa, inseriti anche in una scala territoriale più ampia che comprende l’intero arco pedemontano. Il percorso di ricerca, esplorazione e progettazione ha coinvolto diverse competenze e azioni integrate. Queste si sono avvalse del contributo di esperti e progettisti impegnati nel vasto intervento di restauro del giardino storico, finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, del Ministero della Cultura, di Next Generation EU e del Bando Parchi e Giardini. La struttura del volume riflette la complessità del tema affrontato ed è articolataintresezioniprincipali.Laprima,Dal giardino,esaminailcontesto storicoeculturaledivillaGodiMalinverni.Laseconda,Verso il giardino, esplora esperienze di ricerca e progettazione. La terza, In giardino, documenta un workshop didattico che, attraverso un’esperienza immersiva, ha coinvolto gli studenti nell’elaborazione di ipotesi progettuali. Ciascuna sezione rappresenta una tappa fondamentale di un percorso che intreccia conoscenza, sperimentazione e immaginazione, con l’obiettivo di delineare una possibile rete futura di giardini, spazi e conoscenze contestuali. Tale rete, attraverso un approccio sinergico, potrà costituire le basi per la sopravvivenza e la valorizzazione di patrimoni inestimabili per il territorio.

Palinsesti d’acqua. ESPERIENZE DI PROGETTO E DI RICERCA DA VILLA GODI MALINVERNI

Velo Luca
2024-01-01

Abstract

Il volume raccoglie le riflessioni sviluppate nell’ambito di una borsa di ricerca realizzata grazie a un contratto di collaborazione tra la Palladium di Christian Malinverni & C. SAS e l’Università Iuav di Venezia. Il progetto si è concentrato su alcune questioni cruciali per il futuro dello spazio aperto di villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza, adottando una prospettiva temporale ampia. In particolare, ha preso in esame scenari di condizioni estreme legati al cambiamento climatico, al fine di garantire la manutenzione e la sopravvivenza del giardino e del parco circostante la villa, inseriti anche in una scala territoriale più ampia che comprende l’intero arco pedemontano. Il percorso di ricerca, esplorazione e progettazione ha coinvolto diverse competenze e azioni integrate. Queste si sono avvalse del contributo di esperti e progettisti impegnati nel vasto intervento di restauro del giardino storico, finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, del Ministero della Cultura, di Next Generation EU e del Bando Parchi e Giardini. La struttura del volume riflette la complessità del tema affrontato ed è articolataintresezioniprincipali.Laprima,Dal giardino,esaminailcontesto storicoeculturaledivillaGodiMalinverni.Laseconda,Verso il giardino, esplora esperienze di ricerca e progettazione. La terza, In giardino, documenta un workshop didattico che, attraverso un’esperienza immersiva, ha coinvolto gli studenti nell’elaborazione di ipotesi progettuali. Ciascuna sezione rappresenta una tappa fondamentale di un percorso che intreccia conoscenza, sperimentazione e immaginazione, con l’obiettivo di delineare una possibile rete futura di giardini, spazi e conoscenze contestuali. Tale rete, attraverso un approccio sinergico, potrà costituire le basi per la sopravvivenza e la valorizzazione di patrimoni inestimabili per il territorio.
2024
979-12-5953-190-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/359210
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact