Il decreto interministeriale 1444 sugli standard1 è una delle norme fondamentali dell’urbanistica italiana. La sua emanazione, il 2 aprile del 1968, risponde all’intento di regolare la quantità minima di spazio urbano da destinare, per abitante, a servizi e attrezzature collettive: scuole, dotazioni sportive (al chiuso e all’aperto) e per il gioco, parchi e giardini, centri civici e istituzionali, religiosi e culturali, presidî sanitari, aree a parcheggio. Si tratta di fatto di una norma che, nella sua semplicità, ha avuto implicazioni importanti nelle trasformazioni delle città italiane nel secondo dopoguerra, contribuendo a definire le relazioni tra territorio e diritti di cittadinanza, attraverso la costruzione di una riserva di suoli pubblici e la regolazione degli spazi (e quindi anche dei luoghi) preposti a garantire un’offerta adeguata di attrezzature per l’istruzione, la cultura, la salute, la socialità e la sicurezza.

Introduzione. Tornare a riflettere sugli standard, oggi.

mauro baioni;Sara Basso;Giovanni Caudo;Elena Marchigiani;Stefano Munarin;Cristina Renzoni;Paola Savoldi;Maria Chiara Tosi;
2021-01-01

Abstract

Il decreto interministeriale 1444 sugli standard1 è una delle norme fondamentali dell’urbanistica italiana. La sua emanazione, il 2 aprile del 1968, risponde all’intento di regolare la quantità minima di spazio urbano da destinare, per abitante, a servizi e attrezzature collettive: scuole, dotazioni sportive (al chiuso e all’aperto) e per il gioco, parchi e giardini, centri civici e istituzionali, religiosi e culturali, presidî sanitari, aree a parcheggio. Si tratta di fatto di una norma che, nella sua semplicità, ha avuto implicazioni importanti nelle trasformazioni delle città italiane nel secondo dopoguerra, contribuendo a definire le relazioni tra territorio e diritti di cittadinanza, attraverso la costruzione di una riserva di suoli pubblici e la regolazione degli spazi (e quindi anche dei luoghi) preposti a garantire un’offerta adeguata di attrezzature per l’istruzione, la cultura, la salute, la socialità e la sicurezza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Diritti in citta _intro.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 387.57 kB
Formato Adobe PDF
387.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/359269
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact