Viaggio in Sicilia è un’espressione che intenzionalmente vuole avvicinare queste esperienze di progetto e di riflessione teorica sui temi dell’antico ai grandi racconti architettonici e letterari che ci hanno preceduto, dai disegni di Schinkel alle parole di Goethe, dai diari di viaggio di Berenson e Chateaubriand alle Conversazioni siciliane di Vittorini, fino ai racconti dei miti e dell’epica greca. Una continuità che mira a leggere nelle forme del paesaggio e dell’archeologia una promessa di futuro. Il progetto, diviene occasione per una ricerca di nuove figure del paesaggio ibleo: un paesaggio posto tra storia e mito; e come tentativo di rifondare il luogo attraverso i caratteri di alcune architetture ritrovate.
Nel sublime del paesaggio. Viaggio tra memoria e invenzione
Dal Fabbro, Armando;D'Abramo, Vincenzo;Mazzonetto, Claretta
2025-01-01
Abstract
Viaggio in Sicilia è un’espressione che intenzionalmente vuole avvicinare queste esperienze di progetto e di riflessione teorica sui temi dell’antico ai grandi racconti architettonici e letterari che ci hanno preceduto, dai disegni di Schinkel alle parole di Goethe, dai diari di viaggio di Berenson e Chateaubriand alle Conversazioni siciliane di Vittorini, fino ai racconti dei miti e dell’epica greca. Una continuità che mira a leggere nelle forme del paesaggio e dell’archeologia una promessa di futuro. Il progetto, diviene occasione per una ricerca di nuove figure del paesaggio ibleo: un paesaggio posto tra storia e mito; e come tentativo di rifondare il luogo attraverso i caratteri di alcune architetture ritrovate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Viaggio in Sicilia_progetto_ADF.pdf
non disponibili
Descrizione: Pagine pubblicate
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
4.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.