Il testo si occupa di indagare i progetti berlinesi di O.M. Ungers, attraverso la questione della composizione urbana e di come sia possibile una ricerca in architettura che cerchi di definire una teoria della composizione. Una possibilità dovuta anche alla qualità intrinseca delle opere studiate a rendersi disponibili a un’interpretazione per via compositiva. La ricerca condotta sui progetti berlinesi di Oswald Mathias Ungers ci aiuta a cogliere e chiarire il valore di una teoria che si identifica nel rapporto tra architettura e progetto urbano; uno degli obiettivi di questo lavoro è stato proprio quello di comprendere il significato che oggi l’architettura può ancora esercitare sulla struttura urbana della città, sulla natura profonda dei suoi caratteri spaziali e formali.

Architetture per via compositiva

Dal Fabbro, Armando
2025-01-01

Abstract

Il testo si occupa di indagare i progetti berlinesi di O.M. Ungers, attraverso la questione della composizione urbana e di come sia possibile una ricerca in architettura che cerchi di definire una teoria della composizione. Una possibilità dovuta anche alla qualità intrinseca delle opere studiate a rendersi disponibili a un’interpretazione per via compositiva. La ricerca condotta sui progetti berlinesi di Oswald Mathias Ungers ci aiuta a cogliere e chiarire il valore di una teoria che si identifica nel rapporto tra architettura e progetto urbano; uno degli obiettivi di questo lavoro è stato proprio quello di comprendere il significato che oggi l’architettura può ancora esercitare sulla struttura urbana della città, sulla natura profonda dei suoi caratteri spaziali e formali.
2025
9788867644117
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ungers_ADF.pdf

non disponibili

Descrizione: Saggio completo
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 208.63 kB
Formato Adobe PDF
208.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/359330
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact