L’azione civica può costituire uno strumento fondamentale nella realizzazione di forme di rigenerazione urbana, ponte tra abitanti e amministrazioni locali. Negli ultimi anni, in Italia, si sono moltiplicate le forme di intervento diretto da parte dei cittadini e delle loro associazioni che hanno prodotto esiti significativi in termini di miglioramento delle condizioni di vita urbana e che hanno dato origine a un numero considerevole di spazi – materiali e immateriali – di interazione tra cittadini e istituzioni, trasformando aree ed edifici altrimenti inutilizzati o sottoutilizzati in sedi di progetti innovativi, luoghi di incontro e connessione tra i cittadini. Fatta eccezione per alcune esperienze strutturate e gestite da organizzazioni chiaramente identificabili, tali spazi presentano in larga parte un carattere frammentato, specchio delle realtà che li hanno voluti e creati, un panorama che può essere significativamente indagato attraverso una prospettiva profondamente situata, anche con il coinvolgimento dei ricercatori nelle pratiche di attivismo civico. La rigenerazione urbana dalla prospettiva dell’azione civica è il nucleo centrale di questo volume, che restituisce riflessioni sviluppate a partire dagli esiti di una ricerca promossa all’Università Iuav di Venezia e portata avanti in sei città italiane. Un ritratto di tali processi delineato attraverso le riflessioni delle due autrici, alle quali fa da contrappunto una pluralità di voci che restituiscono interventi di studiosi, attivisti, consulenti, politici, funzionari e dirigenti pubblici coinvolti nella ricerca.

Rigenerazione urbana e azione civica : gli esiti di una co-ricerca.

Tedesco, Carla
;
Marini, Stefania
2024-01-01

Abstract

L’azione civica può costituire uno strumento fondamentale nella realizzazione di forme di rigenerazione urbana, ponte tra abitanti e amministrazioni locali. Negli ultimi anni, in Italia, si sono moltiplicate le forme di intervento diretto da parte dei cittadini e delle loro associazioni che hanno prodotto esiti significativi in termini di miglioramento delle condizioni di vita urbana e che hanno dato origine a un numero considerevole di spazi – materiali e immateriali – di interazione tra cittadini e istituzioni, trasformando aree ed edifici altrimenti inutilizzati o sottoutilizzati in sedi di progetti innovativi, luoghi di incontro e connessione tra i cittadini. Fatta eccezione per alcune esperienze strutturate e gestite da organizzazioni chiaramente identificabili, tali spazi presentano in larga parte un carattere frammentato, specchio delle realtà che li hanno voluti e creati, un panorama che può essere significativamente indagato attraverso una prospettiva profondamente situata, anche con il coinvolgimento dei ricercatori nelle pratiche di attivismo civico. La rigenerazione urbana dalla prospettiva dell’azione civica è il nucleo centrale di questo volume, che restituisce riflessioni sviluppate a partire dagli esiti di una ricerca promossa all’Università Iuav di Venezia e portata avanti in sei città italiane. Un ritratto di tali processi delineato attraverso le riflessioni delle due autrici, alle quali fa da contrappunto una pluralità di voci che restituiscono interventi di studiosi, attivisti, consulenti, politici, funzionari e dirigenti pubblici coinvolti nella ricerca.
2024
9788893873024
42
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ilpoligrafo_tedesco_marini_interno integrale_seconda bozza_11.03.2025 pagine affiancate.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/359789
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact