La scheda critica fa parte di una "mappatura delle geografie dinamiche che caratterizzano il pensiero progettuale e teorico dell’Università Iuav di Venezia". In questo caso è una breve descrizione di una personale ricerca che coniuga teoria e prassi, temi urbani e prove progettuali che si ripetono intorno alle strutture figurative e formali dell’architettura, come una ricerca di senso “fisico” che risiede dietro ogni progetto di architettura. Obiettivo dell'atlante della ricerca è di intrecciare architettura, design, pianificazione, moda e arti visive in una narrazione collettiva sul progetto come strumento di trasformazione e costruzione del mondo.
Figure e spazi del comporre
Armando Dal Fabbro;Vincenzo D'Abramo;Claretta Mazzonetto
In corso di stampa
Abstract
La scheda critica fa parte di una "mappatura delle geografie dinamiche che caratterizzano il pensiero progettuale e teorico dell’Università Iuav di Venezia". In questo caso è una breve descrizione di una personale ricerca che coniuga teoria e prassi, temi urbani e prove progettuali che si ripetono intorno alle strutture figurative e formali dell’architettura, come una ricerca di senso “fisico” che risiede dietro ogni progetto di architettura. Obiettivo dell'atlante della ricerca è di intrecciare architettura, design, pianificazione, moda e arti visive in una narrazione collettiva sul progetto come strumento di trasformazione e costruzione del mondo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.