«Gl’antichi non seppero mai far i cantonali all’ordine dorico». Così sentenziava a metà Cinquecento l’autorevole vitruvianista Claudio Tolomei, lodando «l’inventione del cantone» costruito da Jacopo Sansovino nella Libreria Marciana. Da quel momento la realizzazione sansoviniana e il tema più generale dell’angolo acquistano una nuova centralità nelle riflessioni teoriche sull’architettura. Questo libro tratta delle diverse soluzioni proposte a Venezia nella prima metà del Settecento da Andrea Tirali, Giovanni Scalfarotto e Giorgio Massari. Nelle loro opere il nodo del cantonale diventa un’ulteriore occasione per indagare in un serrato dialogo a distanza con i maestri dei due secoli precedenti i fondamenti stessi dll’architettura e le sue regole costitutive, fino a farsi paradigma del rapporto fra ordine architettonico e muro.

“L’inventione del cantone” : angoli nella Venezia del Settecento

Lenzo, Fulvio
2025-01-01

Abstract

«Gl’antichi non seppero mai far i cantonali all’ordine dorico». Così sentenziava a metà Cinquecento l’autorevole vitruvianista Claudio Tolomei, lodando «l’inventione del cantone» costruito da Jacopo Sansovino nella Libreria Marciana. Da quel momento la realizzazione sansoviniana e il tema più generale dell’angolo acquistano una nuova centralità nelle riflessioni teoriche sull’architettura. Questo libro tratta delle diverse soluzioni proposte a Venezia nella prima metà del Settecento da Andrea Tirali, Giovanni Scalfarotto e Giorgio Massari. Nelle loro opere il nodo del cantonale diventa un’ulteriore occasione per indagare in un serrato dialogo a distanza con i maestri dei due secoli precedenti i fondamenti stessi dll’architettura e le sue regole costitutive, fino a farsi paradigma del rapporto fra ordine architettonico e muro.
2025
9791280956781
12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Impaginato LENZO_12.2.2025.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/360169
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact