Il report si inserisce nell’ambito del progetto IMPACT - Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Co-progettate sul Territorio e restituisce il lavoro di ricerca sul tema dell’ accesso e mantenimento della casa per le persone con background migratorio nella regione del Veneto. Un tema che ad oggi non ha ricevuto sufficiente attenzione né da parte dei policy maker, a tutti i livelli, né da parte della ricerca accademica. Eppure, la casa e l’abitare dignitoso sono una condizione imprescindibile per il benessere umano. Da diversi decenni organismi e istituzioni sovranazionali, come i Relatori Speciali per il diritto all’abitare dignitoso, e nazionali, come la Corte Costituzionale della Repubblica italiana, sottolineano come l’accesso alla casa costituisca un diritto umano fondamentale. I dati quantitativi raccolti dall’EUROSTAT presentano un quadro di grave disagio abitativo per i migranti in Europa e molti indicatori posizionano il nostro paese tra quelli dove il fenomeno è più marcato: rispetto alla media UE (23,8%), in Italia nel 2019 soltanto il 14,4% delle persone con background migratorio aveva una casa di proprietà.
Casa e abitare in Veneto per le persone con background migratorio
Shkopi, Eriselda;Marconi, Giovanna
2023-01-01
Abstract
Il report si inserisce nell’ambito del progetto IMPACT - Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Co-progettate sul Territorio e restituisce il lavoro di ricerca sul tema dell’ accesso e mantenimento della casa per le persone con background migratorio nella regione del Veneto. Un tema che ad oggi non ha ricevuto sufficiente attenzione né da parte dei policy maker, a tutti i livelli, né da parte della ricerca accademica. Eppure, la casa e l’abitare dignitoso sono una condizione imprescindibile per il benessere umano. Da diversi decenni organismi e istituzioni sovranazionali, come i Relatori Speciali per il diritto all’abitare dignitoso, e nazionali, come la Corte Costituzionale della Repubblica italiana, sottolineano come l’accesso alla casa costituisca un diritto umano fondamentale. I dati quantitativi raccolti dall’EUROSTAT presentano un quadro di grave disagio abitativo per i migranti in Europa e molti indicatori posizionano il nostro paese tra quelli dove il fenomeno è più marcato: rispetto alla media UE (23,8%), in Italia nel 2019 soltanto il 14,4% delle persone con background migratorio aveva una casa di proprietà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01_FINAL_Report-IMPACT-CASA_aprile2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.