Il contributo si inserisce all'interno del volume edito come catalogo del Padiglione Nazionale di Grenada in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia e costituisce un saggio critico rispetto al progetto scientifico di cura di Giulia Conti e Alessandro Virgilio Mosetti della sezione "Il Simbolo" per lo stesso. La sezione Il Simbolo, parte del progetto "Echoes of Knowledge: Reawakening the National Library", riflette sul valore simbolico della Sheila Buckmire National Library di Grenada, come archivio di memoria e luogo d’aspirazioni collettive. L’architettura, intesa come linguaggio, veicola significati attraverso forme, materiali e relazioni spaziali. La semiotica architettonica invita a leggere gli edifici come testi visivi, in cui ogni elemento comunica valori simbolici e culturali. Il volume raccoglie le riflessioni condotte nell’articolare la sezione e indagare l’architettura come “simbolo felice” in un clima di condivisione: il simbolo emerge nel tempo, dove il “singolo” diventa “comunità”.

L'invenzione dell'autentico. Operare il riconoscimento del simbolo-biblioteca a Grenada / The Invention of the Authentic. Performing a recognition of the symbol-library of Grenada

Giulia Conti
2025-01-01

Abstract

Il contributo si inserisce all'interno del volume edito come catalogo del Padiglione Nazionale di Grenada in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia e costituisce un saggio critico rispetto al progetto scientifico di cura di Giulia Conti e Alessandro Virgilio Mosetti della sezione "Il Simbolo" per lo stesso. La sezione Il Simbolo, parte del progetto "Echoes of Knowledge: Reawakening the National Library", riflette sul valore simbolico della Sheila Buckmire National Library di Grenada, come archivio di memoria e luogo d’aspirazioni collettive. L’architettura, intesa come linguaggio, veicola significati attraverso forme, materiali e relazioni spaziali. La semiotica architettonica invita a leggere gli edifici come testi visivi, in cui ogni elemento comunica valori simbolici e culturali. Il volume raccoglie le riflessioni condotte nell’articolare la sezione e indagare l’architettura come “simbolo felice” in un clima di condivisione: il simbolo emerge nel tempo, dove il “singolo” diventa “comunità”.
2025
9791259531322
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/360629
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact