Determinare il progetto per portare il territorio del Nord-Est italiano verso la neutralità climatica è un processo particolarmente complesso, nel senso più proprio, ossia, riprendendo Secchi, sovra-determinato da una vasta pluralità di fattori interdipendenti, e per questo necessita un percorso articolato di sviluppo. Per operare lo sviluppo di uno scenario evolutivo in un contesto così complesso è utile definire un campo sufficientemente stabile e condiviso entro cui operare. Le possibili evoluzioni di un dato sistema, a partire da uno specifico momento di inizio, sono note come cono dei possibili stati alternativi del sistema; esso va immaginato come uno spazio entro cui si situano tutti i futuri potenziali per il sistema scelto, tra cui è possibile muoversi a partire da mutamenti delle condizioni interne ed esterne al sistema in relazione al tema posto: la neutralità climatica. Non tutti i possibili stati alternativi, o futuri possibili, sono desiderabili, né sono coerenti con gli obiettivi dello scenario. Il processo di sviluppo dello scenario serve a determinare un sottoinsieme specifico del cono in cui tutti i progetti possibili siano desiderabili e realizzabili. Chiamiamo questo sottoinsieme campo del progetto.

Anticipare per deliberare. Un metodo per definire il campo del progetto

Bertin, Mattia
;
Fabian, Lorenzo
2025-01-01

Abstract

Determinare il progetto per portare il territorio del Nord-Est italiano verso la neutralità climatica è un processo particolarmente complesso, nel senso più proprio, ossia, riprendendo Secchi, sovra-determinato da una vasta pluralità di fattori interdipendenti, e per questo necessita un percorso articolato di sviluppo. Per operare lo sviluppo di uno scenario evolutivo in un contesto così complesso è utile definire un campo sufficientemente stabile e condiviso entro cui operare. Le possibili evoluzioni di un dato sistema, a partire da uno specifico momento di inizio, sono note come cono dei possibili stati alternativi del sistema; esso va immaginato come uno spazio entro cui si situano tutti i futuri potenziali per il sistema scelto, tra cui è possibile muoversi a partire da mutamenti delle condizioni interne ed esterne al sistema in relazione al tema posto: la neutralità climatica. Non tutti i possibili stati alternativi, o futuri possibili, sono desiderabili, né sono coerenti con gli obiettivi dello scenario. Il processo di sviluppo dello scenario serve a determinare un sottoinsieme specifico del cono in cui tutti i progetti possibili siano desiderabili e realizzabili. Chiamiamo questo sottoinsieme campo del progetto.
2025
Mattia Bertin, Lorenzo Fabian, Chiara Semenzin (a cura di)
Verso una vision per il Nord-Est
9791259531537
Italiano
22
31
10
Nazionale
Anteferma
Conegliano
ITALIA
Comitato scientifico
Climate Change adaptation; scenario; neutralità climatica; urban design; città diffusa
fa parte della collana: Quaderni Iuav. Ricerche Iuav at Work
no
embargoed_20251201
2. Contributo in Volume::2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio)
Bertin, Mattia; Fabian, Lorenzo
268
info:eu-repo/semantics/bookPart
2
   iNEST- Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem
   iNEST
   Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
   ECS 00000043
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
QIB_14_INE copia 2.pdf

embargo fino al 01/12/2025

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/360830
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact