A partire dagli anni Sessanta, e con un’accelerazione negli ultimi decenni del XX secolo, la continua crescita dell’urbanizzazione ha portato nelle fasce meridionali delle sezioni di valle alla saldatura di cornici urbane al di là dei confini regionali, nonché all’accorpamento di centri urbani, insediamenti dispersi e una varietà di usi del suolo, paesaggi e ambienti rurali con caratteristiche comuni. Quest’ultimo processo ha caratterizzato soprattutto le celle collocate sulla pianura umida veneta, che ora appare come un esteso sistema metropolitano policentrico.

Di cosa parliamo quando parliamo di Nord-Est

Mattia Bertin
;
Lorenzo Fabian;Daniela Ruggieri
2025-01-01

Abstract

A partire dagli anni Sessanta, e con un’accelerazione negli ultimi decenni del XX secolo, la continua crescita dell’urbanizzazione ha portato nelle fasce meridionali delle sezioni di valle alla saldatura di cornici urbane al di là dei confini regionali, nonché all’accorpamento di centri urbani, insediamenti dispersi e una varietà di usi del suolo, paesaggi e ambienti rurali con caratteristiche comuni. Quest’ultimo processo ha caratterizzato soprattutto le celle collocate sulla pianura umida veneta, che ora appare come un esteso sistema metropolitano policentrico.
2025
979-12-5953-153-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/360849
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact