A partire dagli anni Sessanta, e con un’accelerazione negli ultimi decenni del XX secolo, la continua crescita dell’urbanizzazione ha portato nelle fasce meridionali delle sezioni di valle alla saldatura di cornici urbane al di là dei confini regionali, nonché all’accorpamento di centri urbani, insediamenti dispersi e una varietà di usi del suolo, paesaggi e ambienti rurali con caratteristiche comuni. Quest’ultimo processo ha caratterizzato soprattutto le celle collocate sulla pianura umida veneta, che ora appare come un esteso sistema metropolitano policentrico.

Di cosa parliamo quando parliamo di Nord-Est

Bertin, Mattia
;
Fabian, Lorenzo;Ruggieri, Daniela
2025-01-01

Abstract

A partire dagli anni Sessanta, e con un’accelerazione negli ultimi decenni del XX secolo, la continua crescita dell’urbanizzazione ha portato nelle fasce meridionali delle sezioni di valle alla saldatura di cornici urbane al di là dei confini regionali, nonché all’accorpamento di centri urbani, insediamenti dispersi e una varietà di usi del suolo, paesaggi e ambienti rurali con caratteristiche comuni. Quest’ultimo processo ha caratterizzato soprattutto le celle collocate sulla pianura umida veneta, che ora appare come un esteso sistema metropolitano policentrico.
2025
Mattia Bertin, Lorenzo Fabian, Chiara Semenzin (a cura di)
Verso una vision per il Nord-Est
9791259531537
Italiano
48
63
16
Nazionale
Anteferma
Conegliano
ITALIA
Comitato scientifico
Climate Change adaptation; scenario; neutralità climatica; urban design; città diffusa
fa parte della collana: Quaderni Iuav. Ricerche Iuav at Work
no
embargoed_20251201
2. Contributo in Volume::2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio)
Bertin, Mattia; Fabian, Lorenzo; Ruggieri, Daniela
268
info:eu-repo/semantics/bookPart
3
   iNEST- Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem
   iNEST
   Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
   ECS 00000043
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
QIB_14_INE copia 3.pdf

embargo fino al 01/12/2025

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/360849
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact