Cosa succederebbe se non ci fossero grandi cambiamenti negli atteggiamenti e nelle priorità delle persone, nella tecnologia, nell’economia o nelle politiche pubbliche locali, tali da immaginare che le condizioni tendenziali degli ultimi 50 anni continuino a rimanere invariate nei futuri decenni? Urge progettare l’anticipazione di questi processi, attraverso una profonda trasformazione del territorio nella sfera edilizia e socio-economica. Senza questo tipo di processo a diverse scale, assisteremo a un aumento degli eventi minori che inevitabilmente porteranno a condizioni stratificate di disastro.
Nord-Est fragile verso lo stato critico
Bertin, Mattia
;Fabian, Lorenzo;Vincenti, Eugenia
2025-01-01
Abstract
Cosa succederebbe se non ci fossero grandi cambiamenti negli atteggiamenti e nelle priorità delle persone, nella tecnologia, nell’economia o nelle politiche pubbliche locali, tali da immaginare che le condizioni tendenziali degli ultimi 50 anni continuino a rimanere invariate nei futuri decenni? Urge progettare l’anticipazione di questi processi, attraverso una profonda trasformazione del territorio nella sfera edilizia e socio-economica. Senza questo tipo di processo a diverse scale, assisteremo a un aumento degli eventi minori che inevitabilmente porteranno a condizioni stratificate di disastro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QIB_14_INE copia 4.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.