Vi è una profonda e biunivoca corrispondenza tra le forme spaziali di un territorio, le sue caratteristiche sociali e le sue reti energetiche. Spazio e società orientano necessariamente la distribuzione e i modelli di produzione dell’energia, ma altrettanto l’opportunità e il livello tecnologico di un elemento della rete ha un effetto locale e regionale sugli abitati e sulle relazioni. Le reti energetiche innervano la produzione, il consumo e la sostenibilità energetica di un’area, sono sistemi complessi di generazione, trasmissione e distribuzione di energia, risultano al contempo geometrie strategiche e punti di fragilità del sistema. Le reti energetiche usano, consumano e modificano lo spazio: comprendono infrastrutture fisiche come centrali elettriche, linee di trasmissione elettrica, sottostazioni, reti di distribuzione e impianti di stoccaggio energetico. La trasmissione e la distribuzione di energia avvengono attraverso una serie di interconnessioni che consentono il flusso dell’energia da fonti di produzione ai consumatori finali. Le reti non sono ideologicamente neutre, ma vengono sviluppate secondo concezioni topologiche anche molto diverse. Lo studio del sistema energetico regionale, comprensivo della scelta delle fonti e della misurazione dell’efficienza energetica attuale e potenziale, è fondamentale per valutare la capacità di un territorio a raggiungere la neutralità climatica.

Segnali di autonomia e fabbisogno energetico

Bertin, Mattia
;
Cangiotti, Camilla
;
Fabian, Lorenzo
2025-01-01

Abstract

Vi è una profonda e biunivoca corrispondenza tra le forme spaziali di un territorio, le sue caratteristiche sociali e le sue reti energetiche. Spazio e società orientano necessariamente la distribuzione e i modelli di produzione dell’energia, ma altrettanto l’opportunità e il livello tecnologico di un elemento della rete ha un effetto locale e regionale sugli abitati e sulle relazioni. Le reti energetiche innervano la produzione, il consumo e la sostenibilità energetica di un’area, sono sistemi complessi di generazione, trasmissione e distribuzione di energia, risultano al contempo geometrie strategiche e punti di fragilità del sistema. Le reti energetiche usano, consumano e modificano lo spazio: comprendono infrastrutture fisiche come centrali elettriche, linee di trasmissione elettrica, sottostazioni, reti di distribuzione e impianti di stoccaggio energetico. La trasmissione e la distribuzione di energia avvengono attraverso una serie di interconnessioni che consentono il flusso dell’energia da fonti di produzione ai consumatori finali. Le reti non sono ideologicamente neutre, ma vengono sviluppate secondo concezioni topologiche anche molto diverse. Lo studio del sistema energetico regionale, comprensivo della scelta delle fonti e della misurazione dell’efficienza energetica attuale e potenziale, è fondamentale per valutare la capacità di un territorio a raggiungere la neutralità climatica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
QIB_14_INE copia 7.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/360853
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact