Il Nord-Est italiano è un susseguirsi di paesaggi con performance climatiche estremamente diverse e con capacità molto differenti di cattura del carbonio. Le Alpi e le Prealpi, con i loro boschi estesi e maturi, costituiscono il deposito storico della vegetazione arborea. Qui, la capacità di assorbimento della CO₂ è direttamente influenzata dalla gestione forestale: nelle aree più accessibili, il bosco è un elemento attivo nel ciclo economico, mentre nelle zone impervie si assiste a un progressivo ritorno della vegetazione in seguito all’abbandono delle attività pastorali e agricole di montagna. Nel complesso, i territori del carbon sink nel Nord-Est raccontano una geografia di equilibri spezzati e di trasformazioni profonde. La loro capacità di contribuire alla neutralità climatica non dipende solo dalla quantità di superficie boscata o vegetata, ma dall’interazione tra i diversi sistemi territoriali e dalle scelte che ne hanno modellato la struttura nel tempo.
Segnali deboli di deposito di carbonio
Bertin, Mattia
;Fabian, Lorenzo
2025-01-01
Abstract
Il Nord-Est italiano è un susseguirsi di paesaggi con performance climatiche estremamente diverse e con capacità molto differenti di cattura del carbonio. Le Alpi e le Prealpi, con i loro boschi estesi e maturi, costituiscono il deposito storico della vegetazione arborea. Qui, la capacità di assorbimento della CO₂ è direttamente influenzata dalla gestione forestale: nelle aree più accessibili, il bosco è un elemento attivo nel ciclo economico, mentre nelle zone impervie si assiste a un progressivo ritorno della vegetazione in seguito all’abbandono delle attività pastorali e agricole di montagna. Nel complesso, i territori del carbon sink nel Nord-Est raccontano una geografia di equilibri spezzati e di trasformazioni profonde. La loro capacità di contribuire alla neutralità climatica non dipende solo dalla quantità di superficie boscata o vegetata, ma dall’interazione tra i diversi sistemi territoriali e dalle scelte che ne hanno modellato la struttura nel tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QIB_14_INE copia 8.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.