Il volume Verso la neutralità climatica racconta il tentativo di comprendere gli effetti del Green Deal europeo come strumento per la conversione del Nord-Est italiano verso la neutralità. Il volume si articola in quattro parti. La prima, “Visioni”, costruisce lo sfondo metodologico e concettuale della ricerca; la seconda, “Nord-Est”, propone una strategia cognitiva per interpretare il Nord-Est come un’unica macroregione; la terza, “Nord-Est fragile”, esplora le possibili evoluzioni del territorio al 2100 in caso di inazione rispetto alle minacce ambientali; l’ultima, “Segnali deboli a Nord-Est”, individua le tracce lasciate da piccoli progetti e trasformazioni pulviscolari già in atto che, seppur fragili, delineano possibili direzioni di sviluppo in relazione alle sfide della transizione energetica e della neutralità climatica.
Sviluppare scenari di neutralità per il Nord-Est
Mattia Bertin
;Lorenzo Fabian
;Chiara Semenzin
2025-01-01
Abstract
Il volume Verso la neutralità climatica racconta il tentativo di comprendere gli effetti del Green Deal europeo come strumento per la conversione del Nord-Est italiano verso la neutralità. Il volume si articola in quattro parti. La prima, “Visioni”, costruisce lo sfondo metodologico e concettuale della ricerca; la seconda, “Nord-Est”, propone una strategia cognitiva per interpretare il Nord-Est come un’unica macroregione; la terza, “Nord-Est fragile”, esplora le possibili evoluzioni del territorio al 2100 in caso di inazione rispetto alle minacce ambientali; l’ultima, “Segnali deboli a Nord-Est”, individua le tracce lasciate da piccoli progetti e trasformazioni pulviscolari già in atto che, seppur fragili, delineano possibili direzioni di sviluppo in relazione alle sfide della transizione energetica e della neutralità climatica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.