Il progetto di ricerca finanziato dal Comune di Quero Vas si concentra sullo sviluppo socio-economico e culturale delle aree interne italiane, con particolare attenzione a un Comune che ha subito un processo di aggregazione con altre municipalità. L’obiettivo principale è superare la frammentazione territoriale e sociale, promuovendo la coesione tra residenti, visitatori e attori locali. Il progetto include la mappatura del patrimonio locale, la creazione di una Civica Collezione Digitale e l'elaborazione di strategie di sviluppo sostenibile. L’archivio digitale partecipativo raccoglie la memoria collettiva, favorendo un senso di appartenenza e valorizzando la storia della comunità. Il design per il territorio, l’innovazione sociale e il design dei servizi sono i principali strumenti utilizzati per attivare processi partecipativi e co-creare soluzioni insieme alla governance e ai cittadini. Il progetto punta a ridefinire l’identità del territorio, rendendo accessibile il patrimonio attraverso l’uso di tecnologie multimediali e il coinvolgimento della cittadinanza in eventi e workshop. Questo approccio dimostra come il design possa contribuire alla valorizzazione dei territori marginali e alla costruzione di un'identità collettiva sostenibile.
Quero-Vas. Itinerari attivi tra tracce di memorie
Emanuela Bonini Lessing;Alessandra Bosco;Mario Ciaramitaro;Gabriele Toneguzzi
2025-01-01
Abstract
Il progetto di ricerca finanziato dal Comune di Quero Vas si concentra sullo sviluppo socio-economico e culturale delle aree interne italiane, con particolare attenzione a un Comune che ha subito un processo di aggregazione con altre municipalità. L’obiettivo principale è superare la frammentazione territoriale e sociale, promuovendo la coesione tra residenti, visitatori e attori locali. Il progetto include la mappatura del patrimonio locale, la creazione di una Civica Collezione Digitale e l'elaborazione di strategie di sviluppo sostenibile. L’archivio digitale partecipativo raccoglie la memoria collettiva, favorendo un senso di appartenenza e valorizzando la storia della comunità. Il design per il territorio, l’innovazione sociale e il design dei servizi sono i principali strumenti utilizzati per attivare processi partecipativi e co-creare soluzioni insieme alla governance e ai cittadini. Il progetto punta a ridefinire l’identità del territorio, rendendo accessibile il patrimonio attraverso l’uso di tecnologie multimediali e il coinvolgimento della cittadinanza in eventi e workshop. Questo approccio dimostra come il design possa contribuire alla valorizzazione dei territori marginali e alla costruzione di un'identità collettiva sostenibile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.