Le città e i nostri territori rappresentano una grande varietà di soggetti animati e non animati, ciascuno con un proprio sistema di rappresentazione che ne descrive i bisogni, le ambizioni, i diritti e che interagisce sia con le narrazioni principali a larga scala che con i sistemi locali, con le ipotesi e le traiettorie imprevedibili del cambiamento. La domanda che dovremmo porci a questo punto è: è ancora possibile produrre un’immagine condivisa dei luoghi che abitiamo? O piuttosto, dobbiamo considerare la molteplicità delle immagini come il modo più realistico di rappresentarli?

Appello all'immaginazione

Pace Michela
2024-01-01

Abstract

Le città e i nostri territori rappresentano una grande varietà di soggetti animati e non animati, ciascuno con un proprio sistema di rappresentazione che ne descrive i bisogni, le ambizioni, i diritti e che interagisce sia con le narrazioni principali a larga scala che con i sistemi locali, con le ipotesi e le traiettorie imprevedibili del cambiamento. La domanda che dovremmo porci a questo punto è: è ancora possibile produrre un’immagine condivisa dei luoghi che abitiamo? O piuttosto, dobbiamo considerare la molteplicità delle immagini come il modo più realistico di rappresentarli?
2024
979-12-5953-059-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/360889
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact