IT - L’insieme dei progetti sviluppati tra il 2002 e il 2004 da Vittorio Gregotti e il suo studio per il rinnovamento dell’area del Bund di Shanghai, rappresenta un’ideale nuova fondazione urbana per la salvaguardia e la rivitalizzazione del lascito architettonico postcoloniale. Lo studio delle relazioni tra architettura e postmetropoli, tra storia e progetto, tra processi di cancellazione della memoria e permanenza delle spolia della città di fondazione del XIX e XX secolo, costituisce il palinsesto fisico e culturale di un sistema di prefigurazioni orientate, declinate in molteplici aspetti: formali, tipologici, tematici e scalari. L’architettura della «modificazione» agisce attraverso griglie tridimensionali di commisurazione geometrica tra i nuovi interventi e i caratteri morfologici del costruito, entro un’idea organica di progetto urbano basata su un nuovo sistema di spazi pubblici. EN-Vittorio Gregotti. Architectural modification for the Bund in Shanghai The set of projects developed between 2002 and 2004 by Vittorio Gregotti and his studio for the renewal of the Bund area in Shanghai represents an ideal new urban foundation for the preservation and revitalization of the post-colonial architectural legacy. The study of the relationships between architecture and the post-metropolis, between history and design, between processes of urban memory erasure and the permanence of the spolia of the founding city of the 19th and 20th centuries, constitute the palimpsest of a system of oriented prefigurations, declined in multiple aspects: formal, typological, thematic and scalar. The architecture of the «modification» acts through three-dimensional grids of geometric commensuration between the new interventions and the morphological characters of the urban fabric, within an organic idea of urban design based on a new set of public spaces.
Vittorio Gregotti : architetture della modificazione per il Bund di Shanghai
Morpurgo, Guido Mario
2025-01-01
Abstract
IT - L’insieme dei progetti sviluppati tra il 2002 e il 2004 da Vittorio Gregotti e il suo studio per il rinnovamento dell’area del Bund di Shanghai, rappresenta un’ideale nuova fondazione urbana per la salvaguardia e la rivitalizzazione del lascito architettonico postcoloniale. Lo studio delle relazioni tra architettura e postmetropoli, tra storia e progetto, tra processi di cancellazione della memoria e permanenza delle spolia della città di fondazione del XIX e XX secolo, costituisce il palinsesto fisico e culturale di un sistema di prefigurazioni orientate, declinate in molteplici aspetti: formali, tipologici, tematici e scalari. L’architettura della «modificazione» agisce attraverso griglie tridimensionali di commisurazione geometrica tra i nuovi interventi e i caratteri morfologici del costruito, entro un’idea organica di progetto urbano basata su un nuovo sistema di spazi pubblici. EN-Vittorio Gregotti. Architectural modification for the Bund in Shanghai The set of projects developed between 2002 and 2004 by Vittorio Gregotti and his studio for the renewal of the Bund area in Shanghai represents an ideal new urban foundation for the preservation and revitalization of the post-colonial architectural legacy. The study of the relationships between architecture and the post-metropolis, between history and design, between processes of urban memory erasure and the permanence of the spolia of the founding city of the 19th and 20th centuries, constitute the palimpsest of a system of oriented prefigurations, declined in multiple aspects: formal, typological, thematic and scalar. The architecture of the «modification» acts through three-dimensional grids of geometric commensuration between the new interventions and the morphological characters of the urban fabric, within an organic idea of urban design based on a new set of public spaces.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QIB_29_MOP_10mb.pdf
embargo fino al 01/12/2025
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
7.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.