Il capitolo analizza l’attuale fase di transizione digitale come una nuova rivoluzione industriale, caratterizzata dall’integrazione tra intelligenza artificiale, Internet of Things e big data. Viene evidenziata la necessità di uno sviluppo tecnologico etico, capace di valorizzare il tempo della riflessione e la dimensione umanistica del progetto. Venezia è proposta come laboratorio ideale per una sperimentazione culturale e digitale condivisa. Il digital twin diventa strumento operativo e strategico per affrontare crisi ambientali e sociali, rafforzando la capacità del sistema urbano di adattarsi e prosperare nelle discontinuità, secondo una logica antifragile e orientata alla sostenibilità.

La rivoluzione che è in corso

Cinquepalmi, Federico
2025-01-01

Abstract

Il capitolo analizza l’attuale fase di transizione digitale come una nuova rivoluzione industriale, caratterizzata dall’integrazione tra intelligenza artificiale, Internet of Things e big data. Viene evidenziata la necessità di uno sviluppo tecnologico etico, capace di valorizzare il tempo della riflessione e la dimensione umanistica del progetto. Venezia è proposta come laboratorio ideale per una sperimentazione culturale e digitale condivisa. Il digital twin diventa strumento operativo e strategico per affrontare crisi ambientali e sociali, rafforzando la capacità del sistema urbano di adattarsi e prosperare nelle discontinuità, secondo una logica antifragile e orientata alla sostenibilità.
2025
9791259531506
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/363970
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact