Il capitolo analizza l’evoluzione del digital twin come progetto complesso, in continua trasformazione, che richiede un equilibrio tra rigore scientifico, apertura culturale e capacità di adattamento. La costruzione di un modello digitale per Venezia non può essere intesa come operazione conclusa, ma come processo incrementale e aperto, capace di accogliere nuovi dati, punti di vista e finalità. L’approccio proposto integra saperi disciplinari diversi, mettendo al centro l’ascolto delle comunità e la lettura dei territori. Il digital twin si configura così come piattaforma dinamica e partecipativa, orientata alla sostenibilità, alla giustizia ambientale e alla co-progettazione urbana.
Un progetto dalla complessità crescente
Barucco, Maria Antonia
;Federica Crosato
2025-01-01
Abstract
Il capitolo analizza l’evoluzione del digital twin come progetto complesso, in continua trasformazione, che richiede un equilibrio tra rigore scientifico, apertura culturale e capacità di adattamento. La costruzione di un modello digitale per Venezia non può essere intesa come operazione conclusa, ma come processo incrementale e aperto, capace di accogliere nuovi dati, punti di vista e finalità. L’approccio proposto integra saperi disciplinari diversi, mettendo al centro l’ascolto delle comunità e la lettura dei territori. Il digital twin si configura così come piattaforma dinamica e partecipativa, orientata alla sostenibilità, alla giustizia ambientale e alla co-progettazione urbana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.