La riflessione proposta introduce la SISUS Basso Piave Urbano come strumento concreto di attuazione del Green Deal europeo, ponendo al centro il contributo delle discipline della progettazione tecnologica e ambientale e della gestione dell’ambiente costruito. L’interazione tra università, territorio e politiche pubbliche viene letta come processo transdisciplinare e progressivo, fondato su ascolto, innovazione e qualità ecosistemica. L’attenzione al lavoro di studenti e giovani progettisti attesta l’importanza di valorizzare visioni in divenire, capaci di mettere in discussione prassi consolidate. La sostenibilità emerge come unico orizzonte possibile, da perseguire attraverso progettualità condivise e metodi evolutivi di lettura e trasformazione del contesto.

Temi del progetto SISUS Basso Piave

Barucco, Maria Antonia
2024-01-01

Abstract

La riflessione proposta introduce la SISUS Basso Piave Urbano come strumento concreto di attuazione del Green Deal europeo, ponendo al centro il contributo delle discipline della progettazione tecnologica e ambientale e della gestione dell’ambiente costruito. L’interazione tra università, territorio e politiche pubbliche viene letta come processo transdisciplinare e progressivo, fondato su ascolto, innovazione e qualità ecosistemica. L’attenzione al lavoro di studenti e giovani progettisti attesta l’importanza di valorizzare visioni in divenire, capaci di mettere in discussione prassi consolidate. La sostenibilità emerge come unico orizzonte possibile, da perseguire attraverso progettualità condivise e metodi evolutivi di lettura e trasformazione del contesto.
2024
9791259531957
9791259530783
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SIS_01_interattivo_introduzione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/364010
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact