Il lavoro parte dal tentativo di suggerire una nuova visione del waterfront orientale di Philadelphia in relazione al suo downtown, ovvero al riconoscibile assetto della città di fondazione, disegnata da William Penn nel 1682. L'obiettivo era di studiare un progetto per una città a scala umana, dove il rapporto tra il centro e i bordi della citta di fondazione tornasse a essere un tema centrale , alternativo allo sviluppo della città delle macchine e delle infrastrutture viarie. Un progetto che guardasse retrospettivamente ai grandi progetti di Louis Kahn e Edmund Bacon, ma con una visione sul futuro della città e di una sua possibile rigenerazione urbana.
Philadelphia Tomorrow
Armando Dal Fabbro;Vincenzo D'Abramo;Claretta Mazzonetto
2025-01-01
Abstract
Il lavoro parte dal tentativo di suggerire una nuova visione del waterfront orientale di Philadelphia in relazione al suo downtown, ovvero al riconoscibile assetto della città di fondazione, disegnata da William Penn nel 1682. L'obiettivo era di studiare un progetto per una città a scala umana, dove il rapporto tra il centro e i bordi della citta di fondazione tornasse a essere un tema centrale , alternativo allo sviluppo della città delle macchine e delle infrastrutture viarie. Un progetto che guardasse retrospettivamente ai grandi progetti di Louis Kahn e Edmund Bacon, ma con una visione sul futuro della città e di una sua possibile rigenerazione urbana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.