Cosa è una "Comunità di Pratica" ed in che modo possiamo costruire e sviluppare percorsi innovativi? Questi gli interrogativi alla base del "Progetto pilota per la costruzione e lo sviluppo di una Comunità di Pratica dell'Associazione Italiana Mediatori Familiari". Il punto di partenza è l'innovativa progettualità messa in campo dall'A.I.Me.F. che, nell'impegno di produrre conoscenza e promuovere momenti di confronto, ricerca e formazione per i Mediatori Familiari in Italia, nel 2014 ha dato avvio alla 1a Comunità di Pratica italiana di Mediatori Familiari. Il valore aggiunto del presente lavoro sta sia nella sperimentalità del progetto, sia nella particolare "pratica", quella dei mediatori, costellata di passione ed impegno, componenti entrambe fondamentali per indagare e definire sensi e significati, identità ed appartenenze, nella migliore tradizione dell'apprendimento esperienziale e del learning by doing. Un percorso esposto sia come modello che come oggetto di riflessione per indicare luci e ombre della Teoria di Étienne Wenger, situandola in un contesto socio-culturale fortemente caratterizzato come quello italiano. Un percorso che si apre alla metafora del viaggio nel gruppo e che trova valore in una permanente ricerca-azione. Un percorso nel gruppo che è esperienza di apprendimento e metodo, una sperimentazione paradigmatica di "pratiche riflessive nei processi di apprendimento".
La Comunità di pratica dell'associazione italiana mediatori familiari : narrazioni, pratiche riflessive, produzione di conoscenza
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Garramone, Vito
;
	
		
		
	
			2017-01-01
Abstract
Cosa è una "Comunità di Pratica" ed in che modo possiamo costruire e sviluppare percorsi innovativi? Questi gli interrogativi alla base del "Progetto pilota per la costruzione e lo sviluppo di una Comunità di Pratica dell'Associazione Italiana Mediatori Familiari". Il punto di partenza è l'innovativa progettualità messa in campo dall'A.I.Me.F. che, nell'impegno di produrre conoscenza e promuovere momenti di confronto, ricerca e formazione per i Mediatori Familiari in Italia, nel 2014 ha dato avvio alla 1a Comunità di Pratica italiana di Mediatori Familiari. Il valore aggiunto del presente lavoro sta sia nella sperimentalità del progetto, sia nella particolare "pratica", quella dei mediatori, costellata di passione ed impegno, componenti entrambe fondamentali per indagare e definire sensi e significati, identità ed appartenenze, nella migliore tradizione dell'apprendimento esperienziale e del learning by doing. Un percorso esposto sia come modello che come oggetto di riflessione per indicare luci e ombre della Teoria di Étienne Wenger, situandola in un contesto socio-culturale fortemente caratterizzato come quello italiano. Un percorso che si apre alla metafora del viaggio nel gruppo e che trova valore in una permanente ricerca-azione. Un percorso nel gruppo che è esperienza di apprendimento e metodo, una sperimentazione paradigmatica di "pratiche riflessive nei processi di apprendimento".| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 2017_CdP_Garramone+et+al_conCopertina_02compresso.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										9.06 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 9.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



