Nel 1952 l’artista scozzese Eduardo Paolozzi (Leith, 1924 – Londra, 2005) presentò una conferenza presso l’Institute of Contemporary Arts (ICA) di Londra intitolata Bunk, durante la quale proiettò una serie di collages realizzati tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta con ritagli di riviste, fumetti, pubblicità commerciali e cartoline postali, reperiti, per lo più, tra Francia e Gran Bretagna (ma di provenienza principalmente americana). Oggi considerati come il preambolo della nascente Pop Art britannica, il corpus fu oggetto di controversi dibattiti storiografici a causa dei rifacimenti in facsimile che l’artista realizzò nel 1971 in occasione della sua prima grande retrospettiva inglese organizzata alla Tate Gallery di Londra, che di fatto mise in discussione le opere originali e i concetti di ‘copia’, ‘serie’ e ‘riproducibilità’. Attraverso l’analisi delle opere, di materiali d’archivio e di alcune mostre, l'articolo esamina i concetti di ‘serialità’ e ‘riproducibilità’ insiti nei collages Bunk ed i nessi che legano tali pratiche agli esiti elaborati da Paolozzi in occasione della sua celebre retrospettiva londinese del 1971.

Serialità e riproducibilità nei collages di Eduardo Paolozzi

Caputo, Caterina
2025-01-01

Abstract

Nel 1952 l’artista scozzese Eduardo Paolozzi (Leith, 1924 – Londra, 2005) presentò una conferenza presso l’Institute of Contemporary Arts (ICA) di Londra intitolata Bunk, durante la quale proiettò una serie di collages realizzati tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta con ritagli di riviste, fumetti, pubblicità commerciali e cartoline postali, reperiti, per lo più, tra Francia e Gran Bretagna (ma di provenienza principalmente americana). Oggi considerati come il preambolo della nascente Pop Art britannica, il corpus fu oggetto di controversi dibattiti storiografici a causa dei rifacimenti in facsimile che l’artista realizzò nel 1971 in occasione della sua prima grande retrospettiva inglese organizzata alla Tate Gallery di Londra, che di fatto mise in discussione le opere originali e i concetti di ‘copia’, ‘serie’ e ‘riproducibilità’. Attraverso l’analisi delle opere, di materiali d’archivio e di alcune mostre, l'articolo esamina i concetti di ‘serialità’ e ‘riproducibilità’ insiti nei collages Bunk ed i nessi che legano tali pratiche agli esiti elaborati da Paolozzi in occasione della sua celebre retrospettiva londinese del 1971.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caputo_Serialità.pdf

non disponibili

Descrizione: File editoriale
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/364569
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact