Il volume raccoglie i primi risultati del progetto iNEST, sviluppato dalle Università degli studi di Trieste e Iuav di Venezia, nell’ambito dello Spoke 8 “Tecnologie marittime, marine e delle acque interne” e del Research Topic 4 “Pianificazione spaziale integrata terra-mare”. Il progetto si ispira alla missione UE Restore our Ocean and Waters per sperimentare strumenti e tecnologie per l’adattamento ai cambiamenti climatici degli ambienti marini e litoranei. Lo studio si concentra sul Nord Adriatico, in particolare sulla fascia costiera e di bassa pianura del Friuli Venezia Giulia, dove terre asciutte e zone umide si alternano in modo sempre più incerto. Proponendo una prospettiva inedita, ossia dal mare verso la terra, la ricerca individua nella mobilità sostenibile (marina, fluviale, ciclabile, integrata con il trasporto pubblico) una leva per ripensare l’accessibilità e l’organizzazione di questi territori. L’obiettivo è di fornire visioni di progetto in grado di confrontarsi con i tempi brevi delle emergenze e con quelli più lunghi delle mutazioni ambientali e climatiche, sociali ed economiche in atto. La navigabilità dei fiumi afferenti alla laguna porta così a riconoscere quattro “transetti marino-fluviali” attorno alle aste del fiume Isonzo e dei canali di bonifica del Monfalconese, del Natissa, dell’Aussa e del Corno, dello Stella e del Tagliamento. Tali contesti sono proposti come ambiti pilota per sperimentare progetti integrati di territorio, capaci di rispondere alle esigenze delle comunità locali coinvolgendo vari livelli istituzionali e mettendo a sistema diversi strumenti di pianificazione.

Tutto cambia : una diversa mobilità tra acque e terre. Verso progetti di territorio per l’Alto Adriatico e la regione Friuli Venezia-Giulia

Marchigiani, Elena;Centis, Ludovico;Giannotti, Emanuel;Maragno, Denis
2025-01-01

Abstract

Il volume raccoglie i primi risultati del progetto iNEST, sviluppato dalle Università degli studi di Trieste e Iuav di Venezia, nell’ambito dello Spoke 8 “Tecnologie marittime, marine e delle acque interne” e del Research Topic 4 “Pianificazione spaziale integrata terra-mare”. Il progetto si ispira alla missione UE Restore our Ocean and Waters per sperimentare strumenti e tecnologie per l’adattamento ai cambiamenti climatici degli ambienti marini e litoranei. Lo studio si concentra sul Nord Adriatico, in particolare sulla fascia costiera e di bassa pianura del Friuli Venezia Giulia, dove terre asciutte e zone umide si alternano in modo sempre più incerto. Proponendo una prospettiva inedita, ossia dal mare verso la terra, la ricerca individua nella mobilità sostenibile (marina, fluviale, ciclabile, integrata con il trasporto pubblico) una leva per ripensare l’accessibilità e l’organizzazione di questi territori. L’obiettivo è di fornire visioni di progetto in grado di confrontarsi con i tempi brevi delle emergenze e con quelli più lunghi delle mutazioni ambientali e climatiche, sociali ed economiche in atto. La navigabilità dei fiumi afferenti alla laguna porta così a riconoscere quattro “transetti marino-fluviali” attorno alle aste del fiume Isonzo e dei canali di bonifica del Monfalconese, del Natissa, dell’Aussa e del Corno, dello Stella e del Tagliamento. Tali contesti sono proposti come ambiti pilota per sperimentare progetti integrati di territorio, capaci di rispondere alle esigenze delle comunità locali coinvolgendo vari livelli istituzionali e mettendo a sistema diversi strumenti di pianificazione.
2025
9791259531711
9791259532473
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
INEST_S8_01_copertina-indice-intro.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 453.75 kB
Formato Adobe PDF
453.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/364789
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact