A fronte della recente approvazione del Piano di Gestione dello Spazio Marittimo, vi è la necessità di integrare la pianificazione spaziale terrestre con quella marittima. Il capitolo prende in considerazione alcuni casi europei di integrazione e conflitto tra le due, per estrapolare alcune questioni chiave che andranno affrontate in Italia, in particolare nel caso del Friuli Venezia Giulia.

Interazioni terra-mare: sfide e prospettive per la pianificazione dello spazio marittimo

Gasparini di Gaetano, Barbara;Giannotti, Emanuel;Maragno, Denis;Negretto, Vittore
2025-01-01

Abstract

A fronte della recente approvazione del Piano di Gestione dello Spazio Marittimo, vi è la necessità di integrare la pianificazione spaziale terrestre con quella marittima. Il capitolo prende in considerazione alcuni casi europei di integrazione e conflitto tra le due, per estrapolare alcune questioni chiave che andranno affrontate in Italia, in particolare nel caso del Friuli Venezia Giulia.
2025
9791259531711
9791259532473
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
INEST_S8_01_gasparini et al. 122-127pdf.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 690.25 kB
Formato Adobe PDF
690.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/364810
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact