Per i territori dell’Alto Adriatico e la fascia costiera del Friuli Venezia Giulia, le attività di ricerca sviluppate propongono un’inversione del punto di osservazione: non più dalla costa al mare, bensì dalle acque alle terre. L’ipotesi è che l’integrazione di mobilità marittima, fluviale e terrestre offra inedite prospettive per gestire gli effetti dei cambiamenti in atto. L’invito è a spostare l’attenzione, ancora prevalente nei programmi infrastrutturali regionali, da un’organizzazione dei servizi di trasporto pubblico incentrata su aste e nodi posti al confine con l’alta pianura e interessati da una domanda “forte” di mobilità, a un modello di funzionamento più capillare e isotropico in grado di servire le forme disperse di urbanizzazione, i piccoli centri, le attrezzature e i servizi che punteggiano la bassa pianura e il litorale. Situazioni, queste ultime, che, al di fuori della stagione turistica, esprimono una domanda “debole” ma strutturale di mobilità, cui dare risposta attraverso più forti sinergie tra trasporto ferroviario, pubblico e privato su acqua e strada, ciclabilità diffusa. In tal modo, si individuano 4 transetti marino-fluviali, proposti come ambiti pilota per sperimentare progetti integrati di pianificazione.
Contesti strategici
Giannotti, Emanuel;Marchigiani, Elena
2025-01-01
Abstract
Per i territori dell’Alto Adriatico e la fascia costiera del Friuli Venezia Giulia, le attività di ricerca sviluppate propongono un’inversione del punto di osservazione: non più dalla costa al mare, bensì dalle acque alle terre. L’ipotesi è che l’integrazione di mobilità marittima, fluviale e terrestre offra inedite prospettive per gestire gli effetti dei cambiamenti in atto. L’invito è a spostare l’attenzione, ancora prevalente nei programmi infrastrutturali regionali, da un’organizzazione dei servizi di trasporto pubblico incentrata su aste e nodi posti al confine con l’alta pianura e interessati da una domanda “forte” di mobilità, a un modello di funzionamento più capillare e isotropico in grado di servire le forme disperse di urbanizzazione, i piccoli centri, le attrezzature e i servizi che punteggiano la bassa pianura e il litorale. Situazioni, queste ultime, che, al di fuori della stagione turistica, esprimono una domanda “debole” ma strutturale di mobilità, cui dare risposta attraverso più forti sinergie tra trasporto ferroviario, pubblico e privato su acqua e strada, ciclabilità diffusa. In tal modo, si individuano 4 transetti marino-fluviali, proposti come ambiti pilota per sperimentare progetti integrati di pianificazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
INEST_S8_01_cap5.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.