Si presenta il libro "Ricordi dell'Athos, Il Partenone. Scritti di viaggio e di estetica", a cura di A. Guerra, Mimesis, Milano-Udine 2024, e se ne spiega la genesi nell'ambito della ricerca e dell'esperienza didattica svolta nei corsi monografici di Storia dell'architettura. Il tema è la formazione degli architetti, e qui in particolare si analizzano due testi giovanili di Le Corbusier riferiti alla visita al monte Athos e ad Atene nel 1911, nel corso di un viaggio che costituì un'esperienza fondamentale nella maturazione artistica ed intellettuale dell'architetto.

Viaggio alle fonti. La formazione degli architetti, il caso di Le Corbusier

Andrea Guerra
2025-01-01

Abstract

Si presenta il libro "Ricordi dell'Athos, Il Partenone. Scritti di viaggio e di estetica", a cura di A. Guerra, Mimesis, Milano-Udine 2024, e se ne spiega la genesi nell'ambito della ricerca e dell'esperienza didattica svolta nei corsi monografici di Storia dell'architettura. Il tema è la formazione degli architetti, e qui in particolare si analizzano due testi giovanili di Le Corbusier riferiti alla visita al monte Athos e ad Atene nel 1911, nel corso di un viaggio che costituì un'esperienza fondamentale nella maturazione artistica ed intellettuale dell'architetto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
QIB_15_GAC_Guerra.pdf

embargo fino al 01/12/2025

Licenza: Creative commons
Dimensione 538.59 kB
Formato Adobe PDF
538.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/365269
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact