Se si osserva la questione dal punto di vista dell’accessibilità al trasporto pub- blico, oggi le aree periurbane soffrono maggiormente in termini di margina- lizzazione dalle politiche, tagli e impoverimento dell’offerta. A valle della fase pandemica, l’osservatorio Audimob Stili e comportamenti di mobilità degli italia- ni nel 2022 restituisce un sostanziale ritorno all’uso dell’automobile privata fino al 13% soprattutto in questi contesti (Isfort, 2022). Il fenomeno è però contra- stante in quanto, allo stesso tempo, le aree periurbane rivelano caratteristiche di innovazione e trasformazione in termini di pratiche di mobilità attiva. Se, infatti, esse a volte riescono a tradurre e incorporare caratteristiche e forme di mobilità proprie dei contesti urbani più densi (pur con alcuni paradossi come, ad esempio, quelli tra nuove configurazioni dello spazio aperto, multiculturali- tà spesso associate a crescenti divari e conflitti politici, inedite coscienze ecolo- giche), altre volte il periurbano manifesta resistenze radicate in modi di vivere o in metodi di consumo e lavoro sostanzialmente più tradizionali.
Mobilità attiva e progetto nei territori periurbani in transizione
Velo, Luca
2025-01-01
Abstract
Se si osserva la questione dal punto di vista dell’accessibilità al trasporto pub- blico, oggi le aree periurbane soffrono maggiormente in termini di margina- lizzazione dalle politiche, tagli e impoverimento dell’offerta. A valle della fase pandemica, l’osservatorio Audimob Stili e comportamenti di mobilità degli italia- ni nel 2022 restituisce un sostanziale ritorno all’uso dell’automobile privata fino al 13% soprattutto in questi contesti (Isfort, 2022). Il fenomeno è però contra- stante in quanto, allo stesso tempo, le aree periurbane rivelano caratteristiche di innovazione e trasformazione in termini di pratiche di mobilità attiva. Se, infatti, esse a volte riescono a tradurre e incorporare caratteristiche e forme di mobilità proprie dei contesti urbani più densi (pur con alcuni paradossi come, ad esempio, quelli tra nuove configurazioni dello spazio aperto, multiculturali- tà spesso associate a crescenti divari e conflitti politici, inedite coscienze ecolo- giche), altre volte il periurbano manifesta resistenze radicate in modi di vivere o in metodi di consumo e lavoro sostanzialmente più tradizionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
INEST_S8_01_web 2.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
427.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
427.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.