Un'indagine nel sottosuolo della moda che svela nuove prospettive in grado di innescare meccanismi di reincanto nel progettista attraverso l'intermediazione degli organismi fungini. Negli ultimi dieci anni, la crescente fascinazione per i funghi ha acceso un fenomeno culturale inedito, rendendo questi organismi ambigui e marginali protagonisti di un dialogo che ha contaminato anche il campo della moda. Questo libro esplora il valore di un paradigma interspecie, in cui il progettista è iniziato a una nuova concezione di design della moda, ispirata dalla vitalità e complessità del mondo fungino. Attraverso un approccio neomaterialista vitalista, l'autrice intreccia letteratura interdisciplinare e analisi di casi studio per offrire una panoramica approfondita di materiali, tecnologie e processi bioispirati, destinati a trasformare la definizione stessa di sostenibilità. Un viaggio che propone nuovi percorsi per ridefinire, sia materialmente sia metaforicamente, il rapporto ecologico tra progettisti umani e organismi collaboratori non umani, aprendo orizzonti inediti nel dibattito culturale e nelle pratiche progettuali contemporanee.
Moda interspecie : funghi e pratiche di reincanto
Moradei, Clizia
2025-01-01
Abstract
Un'indagine nel sottosuolo della moda che svela nuove prospettive in grado di innescare meccanismi di reincanto nel progettista attraverso l'intermediazione degli organismi fungini. Negli ultimi dieci anni, la crescente fascinazione per i funghi ha acceso un fenomeno culturale inedito, rendendo questi organismi ambigui e marginali protagonisti di un dialogo che ha contaminato anche il campo della moda. Questo libro esplora il valore di un paradigma interspecie, in cui il progettista è iniziato a una nuova concezione di design della moda, ispirata dalla vitalità e complessità del mondo fungino. Attraverso un approccio neomaterialista vitalista, l'autrice intreccia letteratura interdisciplinare e analisi di casi studio per offrire una panoramica approfondita di materiali, tecnologie e processi bioispirati, destinati a trasformare la definizione stessa di sostenibilità. Un viaggio che propone nuovi percorsi per ridefinire, sia materialmente sia metaforicamente, il rapporto ecologico tra progettisti umani e organismi collaboratori non umani, aprendo orizzonti inediti nel dibattito culturale e nelle pratiche progettuali contemporanee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Moda interspecie_scheda libro.pdf
non disponibili
Descrizione: Estratto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.