Il tema casa è stato a lungo oggetto di attenzione nella ricerca Iuav in particolare tra i docenti del Dipartimento di Analisi economiche e sociali del territorio – DAEST che si sono occupati del tema nelle sue diverse articolazioni e prospettive. Si tratta di ricerche che hanno esplorato il fenomeno in particolare tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’70, anni caldi sul tema sia per la problematicità dell’argomento che per le azioni normative messe in atto. La ricerca sulla casa non è però una ricerca “isolata” perché il tema non solo viene declinato in maniera molto articolata ma contribuisce a sviluppare e ad aprire altri campi di ricerca. Il problema della casa e il ruolo preponderante del settore edilizio nello sviluppo economico del paese degli anni ’70 hanno spinto molti ricercatori a orientare le loro attività di ricerca in quella direzione: il dibattito che ne scaturisce è fertile, e gli esiti della ricerca significativi.
La questione abitativa e il problema "casa"
Fregolent, Laura
2025-01-01
Abstract
Il tema casa è stato a lungo oggetto di attenzione nella ricerca Iuav in particolare tra i docenti del Dipartimento di Analisi economiche e sociali del territorio – DAEST che si sono occupati del tema nelle sue diverse articolazioni e prospettive. Si tratta di ricerche che hanno esplorato il fenomeno in particolare tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’70, anni caldi sul tema sia per la problematicità dell’argomento che per le azioni normative messe in atto. La ricerca sulla casa non è però una ricerca “isolata” perché il tema non solo viene declinato in maniera molto articolata ma contribuisce a sviluppare e ad aprire altri campi di ricerca. Il problema della casa e il ruolo preponderante del settore edilizio nello sviluppo economico del paese degli anni ’70 hanno spinto molti ricercatori a orientare le loro attività di ricerca in quella direzione: il dibattito che ne scaturisce è fertile, e gli esiti della ricerca significativi.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Forerunning.pdf
embargo fino al 01/12/2025
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



