La SISUS Basso Piave Urbano risponde con azioni locali agli obiettivi ambiziosi del Green Deal Europeo. Attraverso la proposizione e lo sviluppo di strategie integrate e azioni concrete, la SISUS tratteggia uno scenario per il futuro del Basso Piave e, guidata dalle priorità regionali e dalle linee guida europee, costruisce occasioni per la crescita di nuovi e più alti livelli di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Questa pubblicazione digitale è l’anteprima del secondo volume della collana Sinergie: il 2025 è dedicato ai soggetti, gli attori, i cittadini e gli abitanti del territorio del Basso Piave Urbano. Attraverso dati, interviste e visioni strategiche, il libro mette al centro le persone: la mobilità, l’abitare, il lavoro, la cittadinanza attiva sono letti come elementi interconnessi, capaci di generare coesione, giustizia spaziale e qualità della vita. In dialogo con amministratori, studiosi, tecnici e giovani professionisti, il volume esplora come le politiche SISUS siano strumenti concreti per migliorare il quotidiano, valorizzando diversità, relazioni e capacità locali.

Iuav e Ater per la fascia grigia della popolazione

Bonifaci, Pietro;Copiello, Sergio;Cutillo, Egidio;Pastorello, Andrea;Piacenti, Giulia
2025-01-01

Abstract

La SISUS Basso Piave Urbano risponde con azioni locali agli obiettivi ambiziosi del Green Deal Europeo. Attraverso la proposizione e lo sviluppo di strategie integrate e azioni concrete, la SISUS tratteggia uno scenario per il futuro del Basso Piave e, guidata dalle priorità regionali e dalle linee guida europee, costruisce occasioni per la crescita di nuovi e più alti livelli di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Questa pubblicazione digitale è l’anteprima del secondo volume della collana Sinergie: il 2025 è dedicato ai soggetti, gli attori, i cittadini e gli abitanti del territorio del Basso Piave Urbano. Attraverso dati, interviste e visioni strategiche, il libro mette al centro le persone: la mobilità, l’abitare, il lavoro, la cittadinanza attiva sono letti come elementi interconnessi, capaci di generare coesione, giustizia spaziale e qualità della vita. In dialogo con amministratori, studiosi, tecnici e giovani professionisti, il volume esplora come le politiche SISUS siano strumenti concreti per migliorare il quotidiano, valorizzando diversità, relazioni e capacità locali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PB_SC_EC_AP_GP_Iuav e Ater per la fascia grigia della popolazione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/366649
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact