Il progetto Interreg Central Europe Capacity2Transform, iniziato nel 2023, è composto da undici partner internazionali tra università, business support organizations e istituzioni culturali in nove paesi diversi. Esso si focalizza sulla capacità del designer di agire come facilitatore di processi, connettore di competenze e attivatore di ecosistemi sostenibili. In questo contesto, il design non è solo uno strumento per la creazione di prodotti, ma un mezzo per generare dinamiche partecipative e costruire scenari di trasformazione urbana e sociale. Il coinvolgimento dei designer negli eventi legati alla mobilità sostenibile a Venezia ha evidenziato il loro ruolo nell’integrazione tra progettazione, cultura e territorio, con un’attenzione particolare alle competenze digitali, verdi e creative. Il confronto con le realtà locali ha permesso di sperimentare approcci innovativi che superano la progettazione tradizionale per abbracciare metodologie di scenarizzazione e co-progettazione.

Ricerca Interreg Capacity2Transform

Bonini Lessing, Emanuela;Ciaramitaro, Mario
;
Tosi, Maria Chiara
2025-01-01

Abstract

Il progetto Interreg Central Europe Capacity2Transform, iniziato nel 2023, è composto da undici partner internazionali tra università, business support organizations e istituzioni culturali in nove paesi diversi. Esso si focalizza sulla capacità del designer di agire come facilitatore di processi, connettore di competenze e attivatore di ecosistemi sostenibili. In questo contesto, il design non è solo uno strumento per la creazione di prodotti, ma un mezzo per generare dinamiche partecipative e costruire scenari di trasformazione urbana e sociale. Il coinvolgimento dei designer negli eventi legati alla mobilità sostenibile a Venezia ha evidenziato il loro ruolo nell’integrazione tra progettazione, cultura e territorio, con un’attenzione particolare alle competenze digitali, verdi e creative. Il confronto con le realtà locali ha permesso di sperimentare approcci innovativi che superano la progettazione tradizionale per abbracciare metodologie di scenarizzazione e co-progettazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ricerca Interreg Capacity2Transform.pdf

Open Access dal 13/11/2025

Descrizione: Capitolo
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative commons
Dimensione 714.18 kB
Formato Adobe PDF
714.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/366709
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact