Il contributo analizza la Foresta Zegna come esito di un complesso progetto paesaggistico e territoriale in cui si intrecciano riforestazione, visione imprenditoriale ed estetica e legislazione. Il caso di Ermenegildo Zegna viene interpretato non solo come episodio di mecenatismo industriale, ma come un’inedita forma di progetto di paesaggio e costruzione territoriale, capace di anticipare paradigmi contemporanei di sostenibilità e narrtiva green. Attraverso una lettura critica e documentata, lo studio evidenzia come l’azione di Zegna – tra gli anni ’30 e ’40 – si fondi su un approccio integrato e anticipatore, che unisce istanze produttive e sociali a un’idea estetica del territorio, sostenuta da opportunità legislative (come la legge sugli usi civici del 1927) e da riferimenti culturali innovativi (la Bonifica Integrale di Serpieri, i piani regolatori territoriali, la filosofia del giardino). L’articolo propone una chiave di lettura originale: la Foresta Zegna come “macchina scenica” e paesaggio costruito, dove natura, arte e industria si fondono in un dispositivo dinamico capace di trasformare l’immaginario collettivo e influenzare, fino ad oggi, la cultura del progetto. L’assenza di una pianificazione formale restituisce un progetto in divenire, stratificato, che ridefinisce il concetto stesso di architettura del paesaggio e rende l’imprenditore parte attiva del processo di territorializzazione. Il rigore metodologico si fonda sull’analisi incrociata di fonti archivistiche, riferimenti normativi, e letture contemporanee del paesaggio. L’impatto della ricerca risiede nella capacità di offrire un modello interpretativo replicabile, utile alla riflessione sull’interazione tra architettura, territorio e visione imprenditoriale.

La Foresta Zegna. Un progetto “naturale” tra legislazione, arte e artificio

Zilio Luca
2023-01-01

Abstract

Il contributo analizza la Foresta Zegna come esito di un complesso progetto paesaggistico e territoriale in cui si intrecciano riforestazione, visione imprenditoriale ed estetica e legislazione. Il caso di Ermenegildo Zegna viene interpretato non solo come episodio di mecenatismo industriale, ma come un’inedita forma di progetto di paesaggio e costruzione territoriale, capace di anticipare paradigmi contemporanei di sostenibilità e narrtiva green. Attraverso una lettura critica e documentata, lo studio evidenzia come l’azione di Zegna – tra gli anni ’30 e ’40 – si fondi su un approccio integrato e anticipatore, che unisce istanze produttive e sociali a un’idea estetica del territorio, sostenuta da opportunità legislative (come la legge sugli usi civici del 1927) e da riferimenti culturali innovativi (la Bonifica Integrale di Serpieri, i piani regolatori territoriali, la filosofia del giardino). L’articolo propone una chiave di lettura originale: la Foresta Zegna come “macchina scenica” e paesaggio costruito, dove natura, arte e industria si fondono in un dispositivo dinamico capace di trasformare l’immaginario collettivo e influenzare, fino ad oggi, la cultura del progetto. L’assenza di una pianificazione formale restituisce un progetto in divenire, stratificato, che ridefinisce il concetto stesso di architettura del paesaggio e rende l’imprenditore parte attiva del processo di territorializzazione. Il rigore metodologico si fonda sull’analisi incrociata di fonti archivistiche, riferimenti normativi, e letture contemporanee del paesaggio. L’impatto della ricerca risiede nella capacità di offrire un modello interpretativo replicabile, utile alla riflessione sull’interazione tra architettura, territorio e visione imprenditoriale.
2023
9788857597843
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/367431
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact