La teoria della Bigness è la teoria del e sul mondo e, nonostante sia desunta da una pura quantità, fonda ogni architettura e ogni spazio paradossalmente a prescindere dalla loro dimensione e dalla loro natura; la Bigness è principalmente un accatastamento di stories (quali piani e quali storie) ed è dunque duplicemente “racconto”.

Raccontare l'architettura-mondo

Andrea Pastorello
2023-01-01

Abstract

La teoria della Bigness è la teoria del e sul mondo e, nonostante sia desunta da una pura quantità, fonda ogni architettura e ogni spazio paradossalmente a prescindere dalla loro dimensione e dalla loro natura; la Bigness è principalmente un accatastamento di stories (quali piani e quali storie) ed è dunque duplicemente “racconto”.
2023
978-88-229-2186-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/367709
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact