Il titolo del contributo sottende due riflessioni. Da una parte “la casa serra” riflette l’anfibolia della locuzione con cui si dice; il lemma “serra” infatti può ricoprire il ruolo sia di predicato nominale il cui essere è implicito – la casa è una serra – sia quello di predicato verbale – la casa compie l’azione del serrare. Dall’altra, e nello specifico ciò che segue l’“o” dell’ossia, il titolo riflette – nell’atto di mimare – l’articolo di Pietro Porcinai “La nazione intera deve essere un giardino” pubblicato nel 1937 in “Domus”. Ma che sia “serra” un sostantivo o una voce verbale, lo scritto vuole comprendere le implicazioni teoriche e progettuali della suddetta locuzione; si procederà attraverso un metodo induttivo che si fonderà su un procedimento metonimico: come all’interno di una metonimia, qui la pretesa è di teorizzare su un’architettura, il tutto di Villa Longinotti Buitoni, a partire da una sua parte, l’elemento della serra a cui pretestuosamente l’abitazione di Sansepolcro è ridotta; con la consapevolezza che in essa affonda il senso del progetto.

La casa serra o su come la casa intera debba essere un giardino. Pietro Porcinai a Sansepolcro

Andrea Pastorello
2023-01-01

Abstract

Il titolo del contributo sottende due riflessioni. Da una parte “la casa serra” riflette l’anfibolia della locuzione con cui si dice; il lemma “serra” infatti può ricoprire il ruolo sia di predicato nominale il cui essere è implicito – la casa è una serra – sia quello di predicato verbale – la casa compie l’azione del serrare. Dall’altra, e nello specifico ciò che segue l’“o” dell’ossia, il titolo riflette – nell’atto di mimare – l’articolo di Pietro Porcinai “La nazione intera deve essere un giardino” pubblicato nel 1937 in “Domus”. Ma che sia “serra” un sostantivo o una voce verbale, lo scritto vuole comprendere le implicazioni teoriche e progettuali della suddetta locuzione; si procederà attraverso un metodo induttivo che si fonderà su un procedimento metonimico: come all’interno di una metonimia, qui la pretesa è di teorizzare su un’architettura, il tutto di Villa Longinotti Buitoni, a partire da una sua parte, l’elemento della serra a cui pretestuosamente l’abitazione di Sansepolcro è ridotta; con la consapevolezza che in essa affonda il senso del progetto.
2023
978-88-3338-217-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/367736
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact