Torino è la capsula di Petri attraverso cui teorizzare un’idea di città-tutto-tempo e riconoscere nell’inizio – con la sua onni-compossibilità – il principio generale dell’urbanità tutta: città è dove alberga il possibile altro da noi. Non si tratta, in questo contesto, di dedurre un’idea di città dai piani di governo della stessa, quanto di distillare concetti, di scovare possibili, di rilevare direzioni, tempi e contempi a partire dalla spazializzazione attuale di quelle contraddizioni del reale che agitano l’anima della città.

Torino Cronocaos, o sulla città degli inizi

Andrea Pastorello
2025-01-01

Abstract

Torino è la capsula di Petri attraverso cui teorizzare un’idea di città-tutto-tempo e riconoscere nell’inizio – con la sua onni-compossibilità – il principio generale dell’urbanità tutta: città è dove alberga il possibile altro da noi. Non si tratta, in questo contesto, di dedurre un’idea di città dai piani di governo della stessa, quanto di distillare concetti, di scovare possibili, di rilevare direzioni, tempi e contempi a partire dalla spazializzazione attuale di quelle contraddizioni del reale che agitano l’anima della città.
2025
9788822924292
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/367769
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact