La regola del gioco è una sola: far coincidere l’enclave che si pretende eterna, con l’effimero che si protende nell’attimo; in breve, definire e occuparsi di Chronenclave, l’avventuroso spazio da cui osservare e tracciare le effemeridi, in cui architettura e tempo sembrano trovare un vicendevole nutrimento da l’avènement de l’événement. Il contributo allora si compone in due tempi: nel primo – prestissimo – sarà restituito in teoria il sodalizio tra tempo ed enclave; successivamente nel secondo – andante – si compirà un’avventura per tappe fugaci attraverso la dimensione tidale delle Chronenclave, percorrendo una terra d’oblio dove esercitare la sparizione contro gli eccessi di una sovraesposizione quotidiana. Chronenclave sono diverse possibili manifestazioni dell’effimero in architettura, mondi in cui la pienezza dell’istante si costruisce col suo farsi e fare enclave sprigionando in toto la propria valenza gnoseologica.
Chronenclave
Andrea Pastorello
2021-01-01
Abstract
La regola del gioco è una sola: far coincidere l’enclave che si pretende eterna, con l’effimero che si protende nell’attimo; in breve, definire e occuparsi di Chronenclave, l’avventuroso spazio da cui osservare e tracciare le effemeridi, in cui architettura e tempo sembrano trovare un vicendevole nutrimento da l’avènement de l’événement. Il contributo allora si compone in due tempi: nel primo – prestissimo – sarà restituito in teoria il sodalizio tra tempo ed enclave; successivamente nel secondo – andante – si compirà un’avventura per tappe fugaci attraverso la dimensione tidale delle Chronenclave, percorrendo una terra d’oblio dove esercitare la sparizione contro gli eccessi di una sovraesposizione quotidiana. Chronenclave sono diverse possibili manifestazioni dell’effimero in architettura, mondi in cui la pienezza dell’istante si costruisce col suo farsi e fare enclave sprigionando in toto la propria valenza gnoseologica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



