Varcata la soglia di Monditalia alla XIV. Biennale Internazionale di Architettura di Venezia del 2014, il curatore Rem Koolhaas col suo consueto cinismo statistico mette in scena sei manichini sandwich che presentano i numeri dell’Italia. Primeggia il dato relativo agli architetti iscritti all’albo professionale e al rapporto con la popolazione nazionale: 147.000 architetti (1 ogni 414 abitanti), arrivati secondo il più recente rapporto di Inarcassa di aprile 2020 a 155.000. Nonostante un costante calo di iscritti, le scuole d’architettura italiane sfornano ogni anno circa 16.000 laureati, formando quindi, rispetto al totale, una percentuale molto bassa di professionisti. Senza voler entrare nelle logiche del mercato del lavoro e nelle dinamiche economiche, sembra necessario interrogarsi su quale ruolo possa assumere una formazione architettonica universitaria che non sembra ancora essere stata in grado di superare lo shock dell’università di massa e che per assurdo si trova a doverlo affrontare in un momento di contrazione delle iscrizioni.

Dialogo sui cinque punti per una didattica del domani

Andrea Pastorello
;
2021-01-01

Abstract

Varcata la soglia di Monditalia alla XIV. Biennale Internazionale di Architettura di Venezia del 2014, il curatore Rem Koolhaas col suo consueto cinismo statistico mette in scena sei manichini sandwich che presentano i numeri dell’Italia. Primeggia il dato relativo agli architetti iscritti all’albo professionale e al rapporto con la popolazione nazionale: 147.000 architetti (1 ogni 414 abitanti), arrivati secondo il più recente rapporto di Inarcassa di aprile 2020 a 155.000. Nonostante un costante calo di iscritti, le scuole d’architettura italiane sfornano ogni anno circa 16.000 laureati, formando quindi, rispetto al totale, una percentuale molto bassa di professionisti. Senza voler entrare nelle logiche del mercato del lavoro e nelle dinamiche economiche, sembra necessario interrogarsi su quale ruolo possa assumere una formazione architettonica universitaria che non sembra ancora essere stata in grado di superare lo shock dell’università di massa e che per assurdo si trova a doverlo affrontare in un momento di contrazione delle iscrizioni.
2021
9788863736229
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/368110
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact