Lasciati gli appartamenti in piena notte e di nascosto, Napoleone si reca nelle scuderie. Verificata la pulizia del cavallo e della bardatura, con passione sella uno dei suoi ottanta nobili esemplari bianchi di razza araba. Rigorosamente dal lato sinistro, posiziona sul dorso la copertina sottosella oltre il garrese vicino al collo, per farla scivolare nella posizione corretta seguendo il verso del pelo. Afferra la sella per l’arcione con la mano sinistra, per il seggio con la mano destra e la posa delicatamente sul cavallo, facendo attenzione che il primo si trovi esattamente sopra al secondo. Minuziosamente agguanta la parte anteriore di copertina con la mano sinistra e la solleva fino a farla aderire all’arcione della sella, in modo che il garrese sia libero da pressioni. Inserite le cinque dita trai due elementi per verificarne lo spazio, lascia cadere il sottopancia e ne fissa le cinghie con cautela. Sgancia il cavallo dalla lunghina, mette le redini sul collo; da una parte prende la testiera per il sopraccapo facendo passare il braccio sotto la testa equina, mentre dall’altra tiene ben aperta l’imboccatura e la appoggia alla bocca del cavallo, il quale, ben addestrato, la apre subito e accoglie il ferro. Quindi fa passare il sopraccapo sulla nuca, controlla la lunghezza dei montanti, stringe la capezzina intorno al naso e al di sotto degli zigomi, si assicura che tra la gola del cavallo e il sottogola ci sia il lasco di una mano e con la stessa, infine, fa segno ai suoi compagni di partire. Alle quattro di mattina del 16 novembre 1807 l’Imperatore di Francia e Re d’Italia lascia Fontainebleau verso l'Italia e verso Venezia.

C’était le grand cheval de gloire

Andrea Pastorello
2018-01-01

Abstract

Lasciati gli appartamenti in piena notte e di nascosto, Napoleone si reca nelle scuderie. Verificata la pulizia del cavallo e della bardatura, con passione sella uno dei suoi ottanta nobili esemplari bianchi di razza araba. Rigorosamente dal lato sinistro, posiziona sul dorso la copertina sottosella oltre il garrese vicino al collo, per farla scivolare nella posizione corretta seguendo il verso del pelo. Afferra la sella per l’arcione con la mano sinistra, per il seggio con la mano destra e la posa delicatamente sul cavallo, facendo attenzione che il primo si trovi esattamente sopra al secondo. Minuziosamente agguanta la parte anteriore di copertina con la mano sinistra e la solleva fino a farla aderire all’arcione della sella, in modo che il garrese sia libero da pressioni. Inserite le cinque dita trai due elementi per verificarne lo spazio, lascia cadere il sottopancia e ne fissa le cinghie con cautela. Sgancia il cavallo dalla lunghina, mette le redini sul collo; da una parte prende la testiera per il sopraccapo facendo passare il braccio sotto la testa equina, mentre dall’altra tiene ben aperta l’imboccatura e la appoggia alla bocca del cavallo, il quale, ben addestrato, la apre subito e accoglie il ferro. Quindi fa passare il sopraccapo sulla nuca, controlla la lunghezza dei montanti, stringe la capezzina intorno al naso e al di sotto degli zigomi, si assicura che tra la gola del cavallo e il sottogola ci sia il lasco di una mano e con la stessa, infine, fa segno ai suoi compagni di partire. Alle quattro di mattina del 16 novembre 1807 l’Imperatore di Francia e Re d’Italia lascia Fontainebleau verso l'Italia e verso Venezia.
2018
9788894989014
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/368151
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact