La bibliografia qui presentata nasce come prosecuzione della bibliografia curata da Agostina Incutti e Christian Toson e pubblicata nel numero monografico dedicato a Nemi, Guerra, archeologia e architettura. Le Navi di Nemi, de “La Rivista di Engramma” 203 (giugno 2023). Questo lavoro offre una prima raccolta di saggi, volumi, articoli e materiali critici dedicati alle navi di Nemi, al Museo delle Navi e al territorio nemorense, con l’intento di proseguire e ampliare il lavoro avviato da Lucilla Mariani con il volume Le navi di Nemi nella bibliografia (1942). Il volume di Lucilla Mariani rappresenta la prima raccolta organica e il primo elenco bibliografico interamente dedicato a Nemi e aggiornato fino al 1942. L’opera si apre con un’ampia introduzione, in cui le singole voci bibliografiche vengono contestualizzate ripercorrendo le tappe principali dell’impresa di Nemi, a partire dai tentativi rinascimentali di Leon Battista Alberti (1446) fino all’inaugurazione del Museo delle Navi romane di Nemi (21 aprile 1940). La seconda parte del volume, intitolata Elenco bibliografico, raccoglie in ordine cronologico tutti i materiali pubblicati su Nemi: dai saggi ai volumi, dagli articoli apparsi in riviste specialistiche fino ai contributi – per lo più anonimi – pubblicati in periodici e quotidiani dell’epoca. In questo nuovo aggiornamento si ripubblicano i titoli raccolti da Mariani, integrandoli – laddove possibile e in ordine alfabetico – con tutti i titoli successivi dal 1942 a oggi. La scelta di assumere come base il lavoro della studiosa ha reso necessario un approccio fortemente interdisciplinare, indispensabile per restituire in maniera completa la complessità di un tema, come quello di Nemi, che intreccia archeologia, architettura, storia della cultura, mito e paesaggio. La raccolta non si limita dunque a registrare opere e saggi, ma intende offrire una visione critica e multidisciplinare delle ricerche su Nemi: dalle navi al Museo, dal lago al santuario di Diana, fino al paesaggio circostante e alla storia della sua ricezione. La bibliografia si articola intorno a diverse aree tematiche: il lago di Nemi e le navi di Caligola; il santuario di Diana e le ville del territorio nemorense (tra cui il ninfeo e la villa di Caligola); le pubblicazioni sugli scavi del santuario; la storia e la cronistoria dello scavo delle navi, dall’alaggio al ricovero provvisorio negli hangar dell’Aeronautica Militare fino alla sistemazione definitiva nel Museo delle Navi Romane; i materiali riguardanti la storia del Museo e la sua relazione con il paesaggio circostante; l’incendio del 1944 e i programmi di ricostruzione e riallestimento (1953-2025). L’obiettivo, dunque, è costruire una bibliografia quanto più completa e condivisa, capace di diventare un punto di riferimento per futuri studi. Si tratta di un repertorio aperto e in costante aggiornamento: per questo invitiamo studiosi e lettori a proporre nuove segnalazioni al comitato editoriale di “Engramma”.
Bibliografia. Nemi tra architettura archeologia e paesaggio
Grippa, Ilaria
;Toson, Christian
2025-01-01
Abstract
La bibliografia qui presentata nasce come prosecuzione della bibliografia curata da Agostina Incutti e Christian Toson e pubblicata nel numero monografico dedicato a Nemi, Guerra, archeologia e architettura. Le Navi di Nemi, de “La Rivista di Engramma” 203 (giugno 2023). Questo lavoro offre una prima raccolta di saggi, volumi, articoli e materiali critici dedicati alle navi di Nemi, al Museo delle Navi e al territorio nemorense, con l’intento di proseguire e ampliare il lavoro avviato da Lucilla Mariani con il volume Le navi di Nemi nella bibliografia (1942). Il volume di Lucilla Mariani rappresenta la prima raccolta organica e il primo elenco bibliografico interamente dedicato a Nemi e aggiornato fino al 1942. L’opera si apre con un’ampia introduzione, in cui le singole voci bibliografiche vengono contestualizzate ripercorrendo le tappe principali dell’impresa di Nemi, a partire dai tentativi rinascimentali di Leon Battista Alberti (1446) fino all’inaugurazione del Museo delle Navi romane di Nemi (21 aprile 1940). La seconda parte del volume, intitolata Elenco bibliografico, raccoglie in ordine cronologico tutti i materiali pubblicati su Nemi: dai saggi ai volumi, dagli articoli apparsi in riviste specialistiche fino ai contributi – per lo più anonimi – pubblicati in periodici e quotidiani dell’epoca. In questo nuovo aggiornamento si ripubblicano i titoli raccolti da Mariani, integrandoli – laddove possibile e in ordine alfabetico – con tutti i titoli successivi dal 1942 a oggi. La scelta di assumere come base il lavoro della studiosa ha reso necessario un approccio fortemente interdisciplinare, indispensabile per restituire in maniera completa la complessità di un tema, come quello di Nemi, che intreccia archeologia, architettura, storia della cultura, mito e paesaggio. La raccolta non si limita dunque a registrare opere e saggi, ma intende offrire una visione critica e multidisciplinare delle ricerche su Nemi: dalle navi al Museo, dal lago al santuario di Diana, fino al paesaggio circostante e alla storia della sua ricezione. La bibliografia si articola intorno a diverse aree tematiche: il lago di Nemi e le navi di Caligola; il santuario di Diana e le ville del territorio nemorense (tra cui il ninfeo e la villa di Caligola); le pubblicazioni sugli scavi del santuario; la storia e la cronistoria dello scavo delle navi, dall’alaggio al ricovero provvisorio negli hangar dell’Aeronautica Militare fino alla sistemazione definitiva nel Museo delle Navi Romane; i materiali riguardanti la storia del Museo e la sua relazione con il paesaggio circostante; l’incendio del 1944 e i programmi di ricostruzione e riallestimento (1953-2025). L’obiettivo, dunque, è costruire una bibliografia quanto più completa e condivisa, capace di diventare un punto di riferimento per futuri studi. Si tratta di un repertorio aperto e in costante aggiornamento: per questo invitiamo studiosi e lettori a proporre nuove segnalazioni al comitato editoriale di “Engramma”.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
engramma_228_bibliografia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
475.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
475.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



