Il volume riporta gli esiti del lavoro dell’unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia "Archeologie, architetture e paesaggi d’acqua. Venezia, oltre Venezia", coordinato da Maddalena Bassani, Giuseppe D’Acunto, Luigi Latini, Gundula Rakowitz, Maria Teresa Sambin De Norcen e con Lorenza Gasparella, Alessandro Virgilio Mosetti, Christian Toson, che intende proporre un modello di ricerca interdisciplinare dedicato all’ analisi di contesti minori della Laguna di Venezia i quali ‒ per la ricchezza archeologica, architettonica e paesaggistica che presentano ‒ possono costituire luoghi e contesti privilegiati per sperimentare nuove ipotesi progettuali. A partire da una schedatura di siti stratificati e soggetti a mutamenti storici importanti, dalle saline ai casoni, dalle valli da pesca ai territori di gronda, appartenenti sia alla Laguna meridionale che settentrionale, il progetto di ricerca prefigura azioni innovative che possono essere esportate anche in altre realtà con criticità e opportunità simili a quelle veneziane, consentendo di riflettere su metodi e soluzioni per nuovi modi di vivere, di abitare e di conoscere il paesaggio lagunare.

Venezia, Laguna : persistenze e metamorfosi di luoghi in divenire

Toson, Christian
;
Gasparella, Lorenza
;
Mosetti, Alessandro Virgilio
2025-01-01

Abstract

Il volume riporta gli esiti del lavoro dell’unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia "Archeologie, architetture e paesaggi d’acqua. Venezia, oltre Venezia", coordinato da Maddalena Bassani, Giuseppe D’Acunto, Luigi Latini, Gundula Rakowitz, Maria Teresa Sambin De Norcen e con Lorenza Gasparella, Alessandro Virgilio Mosetti, Christian Toson, che intende proporre un modello di ricerca interdisciplinare dedicato all’ analisi di contesti minori della Laguna di Venezia i quali ‒ per la ricchezza archeologica, architettonica e paesaggistica che presentano ‒ possono costituire luoghi e contesti privilegiati per sperimentare nuove ipotesi progettuali. A partire da una schedatura di siti stratificati e soggetti a mutamenti storici importanti, dalle saline ai casoni, dalle valli da pesca ai territori di gronda, appartenenti sia alla Laguna meridionale che settentrionale, il progetto di ricerca prefigura azioni innovative che possono essere esportate anche in altre realtà con criticità e opportunità simili a quelle veneziane, consentendo di riflettere su metodi e soluzioni per nuovi modi di vivere, di abitare e di conoscere il paesaggio lagunare.
2025
9791255650607
engrammaarchitettura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
EE_2025_venezialaguna(1)_compressed.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.48 MB
Formato Adobe PDF
6.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/368389
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact