Gli eventi climatici estremi, negli ultimi anni, si sono manifestati con frequenza sempre maggiore causando ingenti perdite in termini sociali, economici, ambientali, nonché danni irrimediabili al patrimonio culturale tangibile e intangibile. In questo studio si individuano e analizzano le criticità indotte dal cambiamento climatico in relazione alla conservazione del patrimonio costruito. Tali cambiamenti hanno infatti aumentato le sollecitazioni indotte alle quali è sottoposto il patrimonio architettonico, aggravando ulteriormente le note fragilità del costruito. Gli effetti del global warming si sommano ai problemi strutturali, già oggetto di specifiche indagini, generando fenomeni di aggravamento di emergenze preesistenti: l’impoverimento delle prestazioni per il decadimento dei materiali, gli effetti della mancata manutenzione, la realizzazione di trasformazioni non coerenti. In questo scenario si evidenzia la necessità di dotarsi di strumenti di analisi e controllo, che siano coerenti anche con la domanda di prestazioni sempre maggiori del costruito. A partire da una lettura materico-costruttiva articolata e adeguata a mettere in luce le problematiche specificamente condizionate dalle variabili ambientali, questo studio propone linee di ricerca e analisi finalizzate a prospettare codici di buona pratica, a identificare procedure di monitoraggio e controllo, a delineare azioni di prevenzione e interventi di adeguamento per la conservazione dei caratteri identitari dell’architettura storica.
CONSERVAZIONE DELL’ARCHITETTURA E CAMBIAMENTI CLIMATICI : Equilibri fragili tra memoria e adattamento
Greta, Bruschi
Writing – Review & Editing
2025-01-01
Abstract
Gli eventi climatici estremi, negli ultimi anni, si sono manifestati con frequenza sempre maggiore causando ingenti perdite in termini sociali, economici, ambientali, nonché danni irrimediabili al patrimonio culturale tangibile e intangibile. In questo studio si individuano e analizzano le criticità indotte dal cambiamento climatico in relazione alla conservazione del patrimonio costruito. Tali cambiamenti hanno infatti aumentato le sollecitazioni indotte alle quali è sottoposto il patrimonio architettonico, aggravando ulteriormente le note fragilità del costruito. Gli effetti del global warming si sommano ai problemi strutturali, già oggetto di specifiche indagini, generando fenomeni di aggravamento di emergenze preesistenti: l’impoverimento delle prestazioni per il decadimento dei materiali, gli effetti della mancata manutenzione, la realizzazione di trasformazioni non coerenti. In questo scenario si evidenzia la necessità di dotarsi di strumenti di analisi e controllo, che siano coerenti anche con la domanda di prestazioni sempre maggiori del costruito. A partire da una lettura materico-costruttiva articolata e adeguata a mettere in luce le problematiche specificamente condizionate dalle variabili ambientali, questo studio propone linee di ricerca e analisi finalizzate a prospettare codici di buona pratica, a identificare procedure di monitoraggio e controllo, a delineare azioni di prevenzione e interventi di adeguamento per la conservazione dei caratteri identitari dell’architettura storica.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Bruschi_Conservazione arch e Cambiamenti climatici_compressed.pdf
non disponibili
Descrizione: Monografia
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
8.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



