Lo studio della figura di Seth Siegelaub (Bronx, New York, 1941 - Basilea, 2013) orienta i lavori nell’ambito di un contratto di ricerca triennale interno al Piano Operativo Nazionale (PON), verso la necessità di avanzare una riflessione critica sul tessile, nella sua dimensione in primo luogo artigianale e poi industriale, osservando le aperture di questo settore alle teorizzazioni in ambito accademico. Ricercatore, progettista, editore e collezionista, Siegelaub nel 1997 pubblica il volume Bibliographica Textilia Historiæ che fissa un momento decisivo rispetto alla sua estesa indagine sul tessile e concretizza un’idea ambiziosa: comporre una bibliografia sulla storia dei tessuti realizzati a mano. Il contributo intreccia una lettura della collezione tessile e del fondo librario dell’autore, recentemente acquisiti dalla Fondazione Antonio Ratti di Como.
Dal tessuto alla carta: materiali per la ricerca nel progetto di Seth Siegelaub
Saul Marcadent
2025-01-01
Abstract
Lo studio della figura di Seth Siegelaub (Bronx, New York, 1941 - Basilea, 2013) orienta i lavori nell’ambito di un contratto di ricerca triennale interno al Piano Operativo Nazionale (PON), verso la necessità di avanzare una riflessione critica sul tessile, nella sua dimensione in primo luogo artigianale e poi industriale, osservando le aperture di questo settore alle teorizzazioni in ambito accademico. Ricercatore, progettista, editore e collezionista, Siegelaub nel 1997 pubblica il volume Bibliographica Textilia Historiæ che fissa un momento decisivo rispetto alla sua estesa indagine sul tessile e concretizza un’idea ambiziosa: comporre una bibliografia sulla storia dei tessuti realizzati a mano. Il contributo intreccia una lettura della collezione tessile e del fondo librario dell’autore, recentemente acquisiti dalla Fondazione Antonio Ratti di Como.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



