Dalle forme di vita a quelle digitali, dalle risorse energetiche a quelle informatiche, il contributo, redatto in forma di manifesto, mostra uno sguardo sensibile alle fonti, rivendica il ruolo della ricerca come utilità rifondativa e intende riportare l’attenzione del design verso un orizzonte post-antropocentrico, privo di intenzioni di dominio, e aperto a intelligenze collettive. Scompare il confine tra fonte naturale e fonte artificiale, attraverso un principio di inclusione che accoglie una logica non binaria tra forme di vita umane e inumane/artificiali. Il contributo è affiancato da una bibliografia ragionata che attraversa letture e affondi teorici centrali per comprendere pienamente i cinque punti programmatici del manifesto.
Teorie al plurale. Verso un manifesto delle fonti teoriche nel design e nella moda
Saul Marcadent;
2025-01-01
Abstract
Dalle forme di vita a quelle digitali, dalle risorse energetiche a quelle informatiche, il contributo, redatto in forma di manifesto, mostra uno sguardo sensibile alle fonti, rivendica il ruolo della ricerca come utilità rifondativa e intende riportare l’attenzione del design verso un orizzonte post-antropocentrico, privo di intenzioni di dominio, e aperto a intelligenze collettive. Scompare il confine tra fonte naturale e fonte artificiale, attraverso un principio di inclusione che accoglie una logica non binaria tra forme di vita umane e inumane/artificiali. Il contributo è affiancato da una bibliografia ragionata che attraversa letture e affondi teorici centrali per comprendere pienamente i cinque punti programmatici del manifesto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



